CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] da spedire.
Non per questo il C. (che, nell'autunno del 1605, è nel novero dei "gentilhomeni" al seguito dell'ambasciata straordinaria d'omaggio a Paolo sì da evitare l'allontanamento, per ambasciate o per rettorati, sia pure temporaneo, daVenezia - ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] : S. Francesca Romana che, presentata dai ss. Paolo, Benedetto e Maddalena, riceve la regola dalla Vergine Santa Maria in Vallicella a Roma nel Settecento…, in Per l’arte: daVenezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] egli avrebbe potuto prendere visione diretta delle opere di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo daVenezia), di Donatello, Paolo Uccello e soprattutto degli affreschi eseguiti da Lippi per Padova, anche sulla base delle sorprendenti aperture ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] occupare saldamente Castel Sant'Angelo e con il loro comandante, Paolo Orsini, l'I. dovette di fatto condividere il potere su vigore l'azione dei fuorusciti favoriti dalla guerra scatenata daVenezia contro Milano e dal malcontento diffusosi tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] con il Bambino tra s. Giovanni Evangelista e s. Paolo di Venezia (Civico Museo Correr, inv. 1018), commentato inizialmente da Volpe (Sul trittico riminese…, 1965), che ne ipotizzava una provenienza da S. Agostino a Rimini. Lo studioso lo riteneva ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] a far parte della sua bottega nel 1478, e Paoloda Caravate, assunto nel 1480 (ASMN, Not. A. da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo (catal.), Milano 1984, pp. 41-45; Asta dell'arredamento antico di una villa varesina (Luvinate di Varese), Venezia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 daPaolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] in procinto di trasferirsi a Roma: il 17 ott. 1502 il Bembo daVenezia chiede all'I. il codice di Plauto con le correzioni di Poggio, I. in una lettera del 21 giugno 1516 al nipote Paolo, quando ormai la sua attività in Curia andava diradandosi (al ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] a Persio, Paoloda Perugia cita infatti un parere di L. a proposito del mito di Penteo. Poiché Paoloda Perugia morì 25 genn. 1366 Petrarca scrisse ancora a Boccaccio, stavolta daVenezia, per informarlo che le copie promesse non erano ancora giunte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] fra Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607), in Miscell. di storia veneta di storia patria, s. 2, t. X (1906), pp. XXVIII, XLIV, 143 passim; A. Dufour, La guerre de 1589-1593, Genève 1958, sub nomine; A. Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1966, p ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] che detenne l'incarico fino all'elezione del nuovo pontefice, Paolo IV (23 maggio).
Il 3 luglio 1557 il C., che pompa. Nel medesimo anpo egli si preoccupò di farsi confermare da Roma e daVenezia i privilegi di nobile delle due città; inoltre anche ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...