FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Agata in S. Paolo Maggiore per Cesare Firrao nel 1641-42, sono eseguite, come ben dice De Dominici (1743, morta ital., 1560-1805, Roma 1984, ad Ind.; N. Spinosa, in Bernardo Cavallino (1616-1656) (catal.), Napoli 1985, pp. 184 s.; Ildisegno barocco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] furono come noto la Roma di papa Paolo III Farnese e soprattutto Venezia (Simoncelli, della morte del gran maestro Juan de Homedes (6 settembre 1553), l’appoggio , et le mie mani» (c. 29rv).
Bernardo Tasso compose una canzone nella sua morte (Ben fu ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in e il mov. contadino, Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, I, Bari 1966, passim;Id ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale ereditata da un altro dei figli, Bernardo. Un documento del 1735 ci ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Cinquecento, Querini celebrò gli sforzi riformatori di Paolo III in un’opera (Imago optimi sapientissimique 60, 65, 158, 176, 193; L. Frascio, Il carteggio inedito tra Bernardo Maria de Rubeis e il Cardinale A.M. Q. (1740-1752), in Annali queriniani, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] agli incontri diretti che Bevilacqua ebbe con papa Paolo VI. Il libro fu caratterizzato da un quasi in coincidenza cronologica da Bernardo Bertolucci) quanto in quella Bevilacqua fino al 2010, curata da C. De Caprio (pp. 1639-1677).
Altre notizie ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, che soltanto due anni prima, quando emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati dal notaio Bernardo Gamberelli, che partirono da Firenze nel ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] di Milano, insieme al padre Bernardo, ma la sua richiesta fu respinta quello per il principe Baldassarre, incisi da Giovanni Paolo Bianchi (Morazzoni, 1919, pp. 43 s Una prospettiva europea, a cura di A. Roca de Amicis - C. Varagnoli, Roma 2015, p. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] infatti, era nato tra il 1402 e il 1405, e Bernardo tra il 1407 e il 1410; oscillano, invece, tra un registro d'entrata e di uscita di Cosimo de' Medici (1441), in La Rassegna nazionale, 16 pp. 124-129; H. Saalman, Paolo Uccello at S. Miniato, in The ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Oratio pro pace Italiae. Il 30 ag. 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum. Le altre sue prediche Tractatus de reformationibus Romanae Curiae del 1458 egli sostenne, con richiami alla Bibbia, ai Padri della Chiesa, a Bernardo di ...
Leggi Tutto