BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in e il mov. contadino, Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, I, Bari 1966, passim;Id ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale ereditata da un altro dei figli, Bernardo. Un documento del 1735 ci ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, che soltanto due anni prima, quando emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati dal notaio Bernardo Gamberelli, che partirono da Firenze nel ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Oratio pro pace Italiae. Il 30 ag. 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum. Le altre sue prediche Tractatus de reformationibus Romanae Curiae del 1458 egli sostenne, con richiami alla Bibbia, ai Padri della Chiesa, a Bernardo di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] allo zio paterno Bernardo, anche questi fuori dallo Stato, tra l'altro, un S. Francesco da Paola, due tele imperatore e tredici bozzetti del C.); G. A 1911, p. 113; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiq. à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] tra Alessandro Farnese, futuro Paolo III, se stesso e "Antonius quidam maior natu" (De hom. doctis, 1973, bibliogr. della lett. ital., III (1895), pp. 17-27; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relaz. coi Medici, in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] che il nome di battesimo fosse Bernardo, come si ripete sulle orme dell la parte greca, l'umanista Paolo da Perugia nella compilazione della o un altro Francesco, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, 1982, p. 1278 il polittico della Vergine con s. Bernardo, il Battista, s. Bartolomeo e pp. 116 s., 119; G. C. Barbavara, D. De Ferraris da Chivasso, in Arte sacra (giornale della mostra), Torino ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] II.1501.
Per il M. e Bernardo Del Nero, e su loro invito, di Laura (ibid., c. 124r; edito da De Robertis, 1978, p. 205 n. 101).
Il pp. 241-278; G. Uzielli, A. di Tuccio M., Paolo Toscanelli e la lunghezza delle miglia nel secolo delle scoperte, in ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] modo di dichiarare: "La professione mia è che sono dottor de legge che scrivo et parlo per chi me ricerca, io di Giacomo, Beatrice e Bernardo Cenci, e con loro della che gli provocò una scenata da parte di Paolo V, "un richiocco tale, che lo fece ...
Leggi Tutto