NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] (Bagatti, 1967-1984, II, p. 9).Il periodo dellecrociate portò alla fioritura di N. come meta del pellegrinaggio cristiano con S. Paolo, nella stessa chiesa di Saint-Maurice, presentano buoni paralleli stilistici con il torso della Devonshire Coll. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] dicembre dello stesso anno ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all' pala d'altare con storie della Vita del santo (1949), oltre a concludere il ciclo Trionfo dellaCroce e Visioni della Passione nella basilica di ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] quota d'imposta per tutti gli archi dellecrociere. I pilastri polistili in laterizio recano capitelli ; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del convento di San Paolo a Vercelli; La Biblioteca del Capitolo vercellese, in Gotico in Piemonte ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] non fiorentini accanto a Giovanni di Turino da Siena, Paolo Romano e Pietro Paolo da Todi.
L’incarico per la croce lateranense dovette essere preceduto dalla realizzazione dellecroci processionali per la chiesa di S. Agostino a Lanciano (Museo ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] e datò le sue opere: del 1498 è la Crocefissione nella cappella dellaCroce in S. Bernardino; del 1502 (o 1503 secondo Dalla Rosa, [ coi colleghi Falconetto (affreschi in Ss. Nazaro e Celso), Paolo Morando (S. Anastasia), Girolamo dai Libri (S. Maria ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] primo arcivescovo di M., Adalberto, sepolto nel 981 presso l'altare dellaCroce; a lui, per la prima volta in Germania, era stato si collocarono statue di santi martiri: Andrea, Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Maurizio e il suo capitano Innocenzo ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] del Museo regionale di Messina e già nella chiesa di S. Paolodelle Monache, che, per la qualità pittorica e per i più diretti la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena ai piedi dellacroce, di forte impianto classicista, e la novellesca Immacolata con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] suo primato, sia rappresentato a sinistra di Cristo, mentre Paolo compaia a destra. La lettera attesta il precoce interesse, della cappella retroabsidale di Santa Pudenziana). La figurazione della vigna-acanto-Chiesa, che nasce dalla base dellacroce ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] fratello, anch’egli pittore e appartenente alla Compagnia di S. Paolo (Colnaghi, 1928, p. 146). Dopo l’apprendistato ghirlandaiesco, da altri nuovi dipinti, il trittico della Deposizione dellaCroce del fiammingo Dierick Bouts. In totale autonomia ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] è la fondazione dell'omonima chiesa realizzata su un precedente ipogeo dedicato ai ss. Pietro e Paolo, ancora oggi praticabile nella cripta della Madonna dellaCroce, e in una testa di Vergine proveniente dalla cripta della Madonna delle tre porte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...