Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] frutto tardivo di un processo di accusa cominciato negli anni Cinquanta sotto Paolo IV Carafa e maturato nel 1564 con il Dialogo nel quale si dellaCrocedell’oratorio del Crocefisso a San Marcello al Corso, il luogo che ospitava le riunioni della ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] lunga parafrasi della narrazione evangelica, e il De salutifero Christi tropheo in esaltazione dellacroce.
Generalmente con una nota in cui il B. afferma di aver dato il volume a Paolo III la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D' ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] fu in stretto contatto con alcuni letterati del vivace ambiente culturale milanese, fra cui Paolo Giovio, Betussi (che ritrovò nella capitale lombarda), Annibale DellaCroce e Publio Francesco Spinola.
Nel dicembre del 1554, Raverta fu incaricato da ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Paolo Veronese. Alieno però dal pittoricismo veneziano, egli mantenne le strutture della del Settecento (catal.), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro dellacroce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] entrò in contatto con quel Paolo che nel 557 sarebbe divenuto vescovo (scismatico) della metropoli aquileiese e che cercò volle ottenere dall’imperatore Giustino II un frammento dellacroce di Cristo, Venanzio compose dapprima alcuni carmi indirizzati ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] in S. Bartolomeo a Venezia (1618), attribuito da Paola Rossi (1996, pp. 43 s.), fissa invece un ”: il Crocifisso nell’oratorio di San Valentino a Este, in L’uomo dellacroce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello (catal., Padova), a cura ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , ma si oppose anche al culto delle reliquie e dellacroce, ed aveva proibito di menzionare il , Il commento ined. di C. di Torino alla letteraai Filippesi di s. Paolo, tesi di laurea, università di Torino facoltà di lettere, anno accademico 1972-73 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] s’alternano ampie arcate in corrispondenza dei bracci dellacroce, e volte a botte negli ambienti restanti. . I santi Pietro e Paolo troneggiano rispettivamente nelle absidi meridionale e settentrionale, accompagnati da scene della loro vita. Nel coro ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] il G. è detto "romano di anni 71 […] figlio del q. sig. Paolo romano" (ibid., p. 1003 n. 1).
Sulla famiglia, forse di origine Tornato a Roma nel 1656, dal 1659 risiedette in via dellaCroce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] da Grigg (1974), il quale, esaminando l'iconografia dell'Adorazione dellaCroce (a. di Bobbio nrr. 1, 2 e 20 delle tombe dei martiri:
Gregorio di Tours, De Gloria Martyrum, in PL, LXXI, col. 731 ss.; id., Miracula Sancti Martini, ivi, col. 915; Paolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...