GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] con Storie di Ester dipinte da Paolo Caliari, detto il Veronese, nella della ristrutturazione della zona absidale; su suo disegno fu anche eseguito, intorno al 1678, il gruppo scultoreo in stucco con il Trionfo dellaCroce, posto sull'arcata della ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] s., 29, 31, 41 s., 47 s., 59, 67 s.; Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6, 46; Sestier dellaCroce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] alla fede nella promessa di vita eterna, secondo l'indicazione di s. Paolo (Eb. 6, 19) e la vite, simbolo del Cristo ispirato attributo significante in luogo dell'oggetto primario da rappresentare; è il caso dellacroce presentata come simbolo del ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] sono: l'Esaltazione dellaCroce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio è la medaglia, firmata e datata, commissionatagli da Pier Paolo Molinelli e dedicata a Benedetto XIV (Milano, Gabinetto ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] basiliche di S. Pietro in Vaticano e S. Paolo f.l.m. sia nei mosaici della navata di S. Maria Maggiore, dove alcuni episodi, monte e di togliersi i sandali, mentre nella parte alta dellacroce le mani di Dio recanti la Legge escono dal globo celeste ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Paolo Veronese. Alieno però dal pittoricismo veneziano, egli mantenne le strutture della del Settecento (catal.), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro dellacroce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] il G. è detto "romano di anni 71 […] figlio del q. sig. Paolo romano" (ibid., p. 1003 n. 1).
Sulla famiglia, forse di origine Tornato a Roma nel 1656, dal 1659 risiedette in via dellaCroce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] da Grigg (1974), il quale, esaminando l'iconografia dell'Adorazione dellaCroce (a. di Bobbio nrr. 1, 2 e 20 delle tombe dei martiri:
Gregorio di Tours, De Gloria Martyrum, in PL, LXXI, col. 731 ss.; id., Miracula Sancti Martini, ivi, col. 915; Paolo ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] però a termine solo nel 1546, quando, il 29 luglio, Paolo III Famese ne saldava, per 1155 scudi, il compenso al figlio dell'artista, Elio.
La croce, che ricorda quella precedente della Vaticana, è, con un candeliere, al Victoria and Albert Museurn ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Maria Labarum Coeli: S. Stefano; chiesa di S. Paolo in Monte (Osservanza): S. Francesco orante; chiesa di S. Malvezzi (Bologna), chiesa parrocchiale: S. Elena e l'invenzione dellacroce.
Fonti e Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori scultori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...