FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del ritiro dal mondo, è anzitutto Sisto IV - il successore di Paolo II, la cui scomparsa, del 26 luglio 1471, non è certo spiaciuta Bollett. della R. Dep. di st. patria per l'Umbria, X (1903), pp. 59, 64, 925., 109 s.; Gaugello de la Pergola, De ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] della cosiddetta "sala delle Asse" attualmente visibile nella sala nordest del castello, messa in rapporto con questi documenti da Beltrami (1902), raffigura una finta pergola ", prendeva le misure della basilica di S. Paolo (Codice Atlantico, cc ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] infine quello meridionale comprendeva Fano, Senigallia, Fossombrone e Pergola (in seguito Urbino formò un altro distretto). 1502 questi e Paolo Orsini giunsero a un accordo che una settimana più tardi fu accettato dagli altri alleati della Magione, a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di S. Francesco a Pergola (oggi Londra, Nat. Gall.). Ma non è questa la punta più a Nord dell'attività del C.: per ): Madonna col Bambino (Washington, National Gallery); SS. Pietro e Paolo (Londra, National Gallery); S. Giorgio che uccide il drago ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] dava in deposito a Pio II Senigallia, il vicariato di Mondavio, Pergola e Montemarciano con la promessa di non prendere più le armi della pace del 1463, altri erano schierati in favore di una forte potenza, quale Milano o Firenze. Anche il papa Paolo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] distinse per la sua cultura umanistica, e Paolo Orlandini, vicario della congregazione. Tra i corrispondenti veneziani con i 20 s.; F. Caffi, Camaldolesi. Le figure più rappresentative dell'Ordine, Pergola 1944, pp. 146-153; A. Pagnani, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] dell’onore di Alessandro Scarlatti, poi ripreso cinque anni dopo a Milano, e il mese seguente debuttò alla Pergola di 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...]
Le relazioni con Roma cambiarono radicalmente con Paolo II, eletto alla fine dell’agosto 1464. Da quel momento il condottiero il genero Ranuccio di Matelica – fu imprigionato nella rocca di Pergola (25 luglio).
Il da Varano morì il 9 ottobre, per ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e la pergola illusiva, enciclopedicamente popolata da piante e uccelli sulla scorta dei modelli della scuola santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, rispettivamente nel duomo e nel convento delle suore carmelitane della SS. Concezione ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] per altro, tratta da una lettera di Pier Paolo Vergerio il Vecchio del 17 giugno 1390, datarono Imola, commentatore di Dante, Pergola 1889; F. Novati, Di M°. B. da Imola, commentatore dantesco, in Giorn. storico della letteratura ital., XVII (1891), ...
Leggi Tutto