D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] altri due monumenti esistenti; uno si trova a Ferrania nell'abbazia dei SS. Pietro e Paolo (tomba di Bartolomeo Scarampi, protonotario apostolico); l'altro (attribuito dalla tradizione a Giovanni), costruito per il card. Agostino Spinola tra il 1517 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] in the Bonnefantenmuseum, Maastricht 1995, p. 68; A. De Marchi, Una tavola nella Narodna Galeria di Ljubljana e una proposta per Marco diPaolo Veneziano, in Il gotico in Slovenia. La formazione dello spazio culturale tra le Alpi, la Pannonia e ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] , 1891, pp. 8 ss.). Da Parigi mantenne sempre contatti con gli ambienti colti di Venezia e di Padova. Aveva disegnato dal vero il ritratto diPaolo Zannini, medico, filosofo e scienziato agordino, litografato da H. Eichens e stampato da Lemercier ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Conza, dove per altro non si recò mai, manifestò, fin dai primi momenti delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei diritti della S. Sede, in materia sia religiosa, sia politica.
Il 16 apr. 1546 presentò al concistoro ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Maggiore nel 1790 e 1792; medesimo è il frontespizio figurato, pure inciso dal C. da disegno di A. Appiani. Il ritratto di P. E. Guarnieri e quello diPaolo Frisi sono anch'essi stati incisi da disegni dell'Appiani. Il C. eseguì altre piccole vedute ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , The cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, doc. 25), e in novembre assunse l'incarico di realizzare venti case a schiera negli orti diPaolo Planca (L. Spezzaferro, in L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 369 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] pittorica della cupola, individuato dalla Barroero nella scena della Natività.
Agli ultimi anni del pontificato di Clemente VIII e ai primi di quello diPaolo V risalgono i dipinti eseguiti a Roma nella cappella dei Pescatori a S. Maria della ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] il G. potrebbe esserci arrivato qualche anno prima. Dal 1542, infatti, architetto responsabile della costruzione della loggia diPaolo III era Raffaello da Montelupo, che poté aver favorito la presenza del G. a Castello forse già a questa data ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] con la monumentalità d'impianto dei De naturali vinorum historia di A. Bacci (1596) né con la vivezza immediata del trattato sui vini d'Italia di S. Lancerio, "bottigliere" diPaolo III: con la puntigliosità affettuosa, piuttosto, e la competenza d ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Battista e Stefano dipinta da Bartolomeo diPaolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti di Amedeo e Luisa Cristina di Savoia di A. Van Dyck nella Galleria Sabauda ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...