RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] stratigrafiche all'Arco di Costantino, ibid.
Restauro architettonico e urbano
diPaolo Fancelli
La misura e storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; R. DiStefano, Il recupero dei valori. Centri storici e monumenti. Limiti della ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] papa; Desiderio, raggiunto il suo scopo, dimenticò tosto le promesse fatte a Stefano III. Egli contava su C. per tenere a freno Carlomanno; ma s faceta (come quando C. si diverte a coprire Paolodi lodi ed elogi esagerati, comparandolo a Omero, a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello trofei'' (in greco τϱόπαια) degli apostoli Pietro e Paolo visibili a Roma rispettivamente in Vaticano e sulla via Ostiense ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] lettera al lettore dello Studio bolognese Paolo Codagnello per indurlo a non abbandonare di romanità.
Nel gennaio 1453 il pontificato di Niccolò V fu turbato dalla congiura diStefano Porcari, il quale, ispirandosi alle antiche idee repubblicane di ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] Paolo Pasolini che, nella notte del 2 novembre 1975, all’idroscalo di Ostia, si trasformò nelle mani del ragazzo di Rugoff, London, Hayward Gallery, London 2012.
Critica istituzionale diStefano Chiodi. – Gli inizi e i pionieri della critica ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] è dispersa. Saulo infierisce (VIII, 1-3). Filippo, il compagno diStefano, ripara in Samaria, vi opera guarigioni e prodigi, e per primo a Paolodi far le spese e di partecipare al rito di quattro fedeli che han fatto il voto di nazireato. Paolo ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] si trovano in Francia nelle cattedrali di S. Stefanodi Caen, Notre-Dame di Parigi, Soissons, Chartres, Reims, di mascheramento sulla linea di gronda, seguito da Chr. Wren in S. Paolodi Londra e da altri nella reggia di Berlino, nel Palazzo Nuovo di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] del 1341 Giordano Orsini ed Orso dell'Anguillara, genero diStefano C., conferivano la laurea sul Campidoglio. Già quasi nella quale Filippino Doria annientava la flotta di Carlo V. Fu in lotta contro Paolo III che conquistò e distrusse Paliano, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Romana, Napoletana e Sicula. Di essi basterà ricordare: Bobbio, S. Paolodi Roma, la Novalesa, S. Giacomo di Pontida, la Trinità di Cava, Ss. Sosio e Severino di Napoli, S. Martino di Palermo, S. Maria di Monreale, S. Nicola di Catania, Subiaco (che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Santo Stefano, dipinte fra il 1511-20 per la Scuola omonima. Al 1514 appartengono tanto la pala di S di Capodistria, ma dell'anno prima è la pala del Duomo ivi; al 1519 la pala di S. Francesco a Pirano e il polittico di Pozzale; al 1520 il S. Paolodi ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...