SIRIA.
Matteo Marconi
diStefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] droga e denaro sporco.
Storia diStefano Maria Torelli. – Nel 2000, con la morte di Ḥāfiẓ al-Asad, divenne più centrale dal punto di vista delle relazioni internazionali. In tal senso, la visita di papa Giovanni Paolo II, compiuta a Damasco ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] basilica lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo diStefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta di essi (basilica e palazzo apostolico lateranense; basilica di Santa Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] parte della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolodi Torino, che ha fatto restaurare il papiro.
Origine e A. Meineke (1849), editori diStefanodi Bisanzio, a decidere di inserire in Stefano il brano estratto dal trattato costantiniano ( ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] Che il futuro sia nelle mani di chi sa fare è anche la tesi diStefano Micelli in Futuro artigiano. L’innovazione è un film, «D - la Repubblica», 29 novembre 2014; S. Paoli, Il lusso? È sostenibile, «RClub album - la Repubblica», 25 febbraio 2015 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] del sec. XIV sono anche da ricordare Paolodi Perugia e Michele di Bologna. Nessuno dei dottori carmelitani del Medioevo di Giovanni Baconthorp o di Michele di Bologna o del beato Tommaso di Walden. Sulla fine del secolo il generale Stefano ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] 28 giugno 1606, Paolo, fratello di Pietro, ebbe il titolo di barone, ma questo ramo si spense con lui. Cosi pure si spense il ramo di Balszá che ebbe quel momento fu accanito avversario del governo diStefano Tisza ed ebbe gran parte nel determinare ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal 1668-1684, è decorata di ricchissimi stucchi. Lo stile rococò solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e diStefano Báthory, la città raggiunge il suo apogeo: essa ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Garrone, il grottesco capofamiglia siciliano di È stato il figlio (2012) di Daniele Ciprì, il solitario cassiere distrutto dal vizio del gioco di Gorbaciof (2010) diStefano Incerti, il commissario dolorosamente lucido di La ragazza del lago (2007 ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] di tenere due fiere annue.
Fra le chiese, notevoli quella gotica di S. Paolo, quella di San Pietro con tracce di costruzione sassone, i ruderi di soffrire crudelmente durante i disordini dei regni diStefano e di Enrico III; vi si sviluppò tuttavia l ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] d’arte drammatica Paolo Grassi. Dopo il debutto professionale avvenuto al Festival di Wexford nel 2003 con Švanda dudák (Švanda il suonatore di cornamusa) di Jaromír Weinberger, ha realizzato nel 2004 Il trionfo delle belle diStefano Pavesi al ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...