CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Cristiani (perduto), che fu offerto all'Orsini e inviato al del Tufo. Il C Inquisizione che già ospitavano Francesco Pucci e Giordano Bruno, entrambi destinati a perire sul indirizza un memoriale a Filippo III e a Paolo V.
Il 13 genn. 1611 scrisse una ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] : la risurrezione di Napoleone Orsini, testimonianza dei poteri taumaturgici Tuttavia, dopo il generalato di Giordano di Sassonia (ca. 1185-1237 Giacomo Maggiore, s. Domenico, s. Pietro e s. Paolo; meno di vent'anni dopo Simone Martini eseguì un nuovo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di alcuni consiglieri, fra cui Paolo Giovio, Annibal Caro e Fulvio Orsini. Anche Onofrio Panvinio offri L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, pp. 44-61; N. Giordano, A. F. (con documenti inediti), in Arch. stor. sicil., XVI (1965-66 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] loyca di maestro Paulo de Vinegia" (Paolo Veneto), alla cui lettura doveva attendere cardinale Marco Barbo, a Rinaldo Orsini (Op., pp. 909 ss (rist., Notre Dame 1975); F. A. Yates, Giordano Bruno and the hermetic tradition, London 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] apprendiamo da una lettera di Alfonsina Orsini, madre di Lorenzo, e da qualcosa che possa stare al paragone, tranne forse Giordano Bruno con il Candelaio: ma non è avvenuto nel 1520, si avrà conferma da Paolo Giovio, che nel ritratto riservato a M. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] della festa dei SS. Pietro e Paolo (29 giugno) per giustificarsi delle Con l'intervento del cardinale Giordano da Terracina consegnò i suoi passim;R. Sternfeld, Der Kardinal J. G. Orsini, Berlin 1905, passim;F. Tenckhoff, Papst Alexander ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] i suoi principali capi militari tra i signori, prima due Orsini: Giordano (del ramo di Montegiordano) e Nicola (padrone di Castel Sant sett. 1347 C. incaricò due giuristi, il miles Paolo Vaiani e Bernardo dei Possoli di Cremona, di rivolgere ai ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] assiste all'insediamento di Paolo III e sincontra 1885, pp. 80 s.;P. de Nolhac, La bibliothèque de F.Orsini, Paris 1887, pp. 104, 126, 309, 326, 392;Id., Rinascimento. I teatri del mondo e il lullismo di Giordano Bruno, in Riv. crit. di storia della ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] di passatempo" di chi ebbe a confessare una volta (a Paolo Manuzio): "quel poco di cervello ch'io ho, mi a torto vedova del cavalier Giordano e aspira pertanto alle nozze con di P. De Nolhac, La bibliothèque de F. Orsini, Paris 1887, pp. 13-14. Sul C ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , l'aveva avuta da Flavio Orsini cui era pervenuta dal nipote dell "annotationi et espositioni", La fisica... di Paolo del Rosso, compendio in terza rima della buona prigione", conosce alla fine dell'anno Giordano Bruno (ed è dalle lettere a Pinelli ...
Leggi Tutto