Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] latine.
Nel 1724, i melkiti ortodossi caddero nelle mani di una gerarchia in maggioranza greca di stirpe e di razza, benché il popolo sia tutto o quasi di stirpe siriana e di lingua araba. Nel 1899, un movimento appoggiato dalla Russia ha portato sul ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] artisti tra i migliori del momento: fu affidata la direzione a Paolo Ferrari. Acquistò e commise un centinaio di lavori agli
Altri Paesi. - In Russia gli attori (v.) non si aggrupparono normalmente in compagnie di tipo paragonabile a quelle dell' ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] incavallature di legno sopra le vòlte di copertura degli ambienti. Esempî: S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, tutte le città della Russia, della Polonia, della Boemia, ecc. Si tratta di tetti prettamente palladiani a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] xiii alle degenerazioni del capitalismo occidentale, torna a misurarsi con i temi della p. internazionale, diffondendo, a pochi anni di distanza l'una dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la Centesimus ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Paolo Quagliati, O.M. Grandi, M. Negri, S. Rossi raggrupparono nelle loro composizioni varî tempi di carattere D. Dall'Oglio, che fu per molti anni in Russia, il Carminati, G. Morigi, i francesi P. Lahoussaye, che del maestro scrisse con commossa ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, triglie, cefali e iRussi a Cattaro. Giuseppe Bonaparte portò al massimo l'efficienza militare di Taranto; il Murat affrontò l'organica riorganizzazione di ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] teoria dell'aura seminalis; cioè di vapori impregnati di semi originatisi dal mare e capaci di formare i fossili quando venivano a contatto con nel Permico, estendendosi anche fino alla Russia europea. Nel Permico inferiore dell'America e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] i fratelli Agostino, Giuseppe e Carlo Gerli, con l'aiuto del patrizio milanese don Paolo Andreani, costruirono una mongolfiera di 36 braccia milanesi didi quel primitivo nucleo glorioso, tuttora viventi, avrebbe potuto prevedere!
Anche la Russia ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Bosnia e la dividono in più parti.
Il conte croato Paolodi Bribir (Šubić), fautore principale degli Angioini in Ungheria, diviene russo-turca del 1877-78, i cui risultati si concretano nella pace di S. Stefano. Ma la posizione acquistata dalla Russia ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] . Esistono colture di tè nel Brasile, in territorî compresi fra 20° e 25° di lat. S. (Paraná, S. Paolo, Minas, Rio importazione l'Inghilterra è alla testa di tutti i paesi col 60%; seguono Stati Uniti, Russia, Australia, Canada, Olanda.
Falsificazioni ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...