Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] un fortissimo e amplissimo processo di proletarizzazione, di portata secolare. Al pari di Marx, i revisionisti si confrontarono in primo Paolo II usa nella Laborem exercens (1981) il concetto di proletarizzazione per indicare la perdita di status di ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] e sulle élites emergenti nei Paesi di nuovo sviluppo, come la Russia, la Cina, l’India, i volenterosi progetti di giovani designer italiani che hanno visto delinearsi la possibilità di trovare un senso al loro operare lavorando sul riciclaggio: Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] avvaleva del contributo dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, autori di uno dei tre episodi di cui è costituito, di Tinto Brass, aiuto regista, di Alberto Moravia e Corrado Sofia per i testi di commento e di Enrico Maria Salerno come voce narrante ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] a chi voglia praticarlo, anni e anni di studio.
Fu nella Russia del tardo 19° secolo che vennero composti i più celebri balletti di tutti i tempi. Pëtr Il′ič Čajkovskij eccelse per la capacità di tradurre in musica i temi e le atmosfere fiabesche dei ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e collettivismo. La rivista LEF («Fronte di sinistra delle arti»), fondata nel 1923 e diretta da Majakovskij, unì futuristi, costruttivisti, formalisti e vi collaborarono i nomi più brillanti che la Russia potesse contare in quegli anni: tra questi ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] sulla Russia, 1° maggio 1919, in Opere, cit., p. 24; La disfatta di A. della cultura nostra» ([Note III]. [I crociani], 1°-15 genn. 1919, in di un’altra recensione, dedicata questa volta all’antologia einaudiana dell’«Ordine nuovo» curata da Paolo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] "Tenere iRussi fuori, gli Americani dentro e i Tedeschi sotto".
È evidente che la somma algebrica di tali , 2000 (tr. it.: Fine della politica?, Bologna: Il Mulino, 2002).
Giovanni Paolo mistico e geopolitico, in "Limes", 2000, n. 1, p. 10.
Glenny, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] °, cioè i bianchi e i gialli, Russia. Degli Ebrei, sparsi per l'Europa, scrisse che erano incapaci di offrire una produzione artistica, letteraria e musicale degna di rilevanza.
Sintetizzando abilmente le indagini di , a cura diPaolo Prodi e Wolfgang ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] diPaolo Frisi (1728-1784) ‒ Tommaso Narducci e Gian Maria Ortes, per i quali redige dispense che circolano manoscritte in più versioni. Il modello seguito è l'Analyse di L'Hôpital per il calcolo differenziale e i trattati di Manfredi, di Carré e di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] i morsi della satira), come si continua a ripetere. Il C. studiò il Medioevo russo (servendosi delle memorie di viaggiatori o missionari, e di 1777) del nipote di Caterina II, Alessandro, figlio diPaolo e della principessa di Württemberg, si era ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...