(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] nazionale rappresenta poco più del 2%. Ma, grazie all'iniziativa del produttore G. Rossi, il cinema riesce a sopravvivere. Rossi sposta gli stabilimenti da Rio a San Paolo e fa girare a J. Medina dei melodrammi che oltre a fare scuola rilanciano ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , ricostruisce allora le sue case di calcare bianco e rossi mattoni, ad archeggiature a pieno centro e acquista quella Lucca che per favorire il Guinigi, si accordava coi nobili avversi a Paolo (14 agosto 1430) e occupava la città. Il Guinigi finirà ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] del Circo, gli scavi per l'erezione dell'Aula delle Udienze Paolo vi, hanno scoperto a m 7,50 di profondità un colombario della il vialetto a ovest dal campo P a est. Contemporaneamente al muro rosso e al centro di esso, sul lato verso il campo, fu ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra i protagonisti dell'avanguardia europea Santa Rosa, La Pampa (1956-63; in collab. con F. Rossi, A. Gaido e B. Dabenovic) e della stazione degli autobus situata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno tradizione razionale, sia essa di matrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti e O.M. Ungers, sia storicista. A ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ricostruito nel 1954). Penne: cattedrale (ripristino del 1955), S. industrializzazione di Avezzano, Roma 1974; S. Rossi, Abruzzo e Molise, ambiente naturale, habitat ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] statua di David che scaglia la pietra; del 1620 il piccolo busto di Paolo V; del 1621 il gruppo marmoreo del Ratto di Proserpina, regalato dal architetti del Seicento, primi fra questi Mattia de' Rossi, Carlo Fontana, Carlo Rainaldi, usciti dal ceppo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] sono sculture che rappresentano S. Trofimo, tra S. Pietro e S. Paolo, e la Cena in Emmaus. A 4 km. da Arles si vede romane du Midi de la France, Parigi 1873; G. B. de Rossi, Le cimetière des Arlescamps, in Bull. monument., Caen 1875; H. Labande ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] dello Scilliàr ardito, del Catinaccio leggendario nel suo rosso infuocato del crepuscolo e del frastagliatissimo Latemar ad oriente - Il nome di Bolzano ricorre per la prima volta in Paolo Diacono (sec. VIII) come Bauzanum: che i più fanno derivare ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] il ponte della Bastiola, costruiti sotto il pontificato di Paolo III. Senza dubbio, infine, gli va attribuito il la bibl. precedente); M. Labò, Studi di architettura genovese. Palazzo Rosso, in L'Arte, XXIV (1921), p. 139 segg.; Palazzo Carrega ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...