. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] o nolenti, anche essi si colorarono un po' di quel colore rosso acceso, che era il colore dell'atmosfera di quel momento. Anche il generale Armando Diaz, duca della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di stato maggiore ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Mar Rosso e parte di quelle sul Golfo di ‛Aden, e ad esse si devono 231 èg., 846, col saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., 849) in cui i ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nord dei Făgăraş. Dopo aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare al Someq. La sua che si ripete ogni anno nel giorno dei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno la gioventù da sposare si raduna in vesti ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] fosforo, ma è impuro perché contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di ferro e il o,01-0,7 di regioni italiane, a Roma (cancello dei Ss. Giovanni e Paolo e della cappella del Sacramento in S. Pietro), nel Veneto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in Ungheria sotto l'influsso di Byron e di Puškin; Paolo Gyulai (1825-1909) lasciò un'impronta nella vita letteraria della solo colore o riccamente variopinto. I colori più adoperati sono il rosso, l'azzurro, il nero e il giallo. Gli ornamenti sono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di S. Marco, di S. Antioco, di S. Giorgio, di S. Paolo di Monti al quale una volta accorrevano anche i banditi, godendo di una certa immunità di Bonaria, già illustrati da G. B. De Rossi e da altri. D'importanza eccezionale tra i monumenti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1834, ed è coperta da un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto costituzionale per l'esposizione e lo granduca di Toscana (Firenze 1885), Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi (Firenze 1885), Stato e Chiesa nelle due Sicilie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dei medici del periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via via sino a Giovanni Attuario, si limitarono, e sulla batteriologia derivarono dalla scoperta dei globuli rossi del sangue e della circolazione capillare fatta da ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e ridente bianchezza dei suoi muri, i colori gai delle tegole rosse e il verde delle porte e delle intelaiature delle finestre. Un avuto per successori Carlo van den Borren, Ernesto Closson, Paolo Bergmans ecc., che sono oggi la gloria della scuola ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] o nel fondo delle depressioni carsiche, dove si è raccolta un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò l'ulivo, la vite, gli alberi di Stefano Radić, seguì un colpo di scena. Suo nipote Paolo, in un discorso alla Skupština, fece una serie di ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...