Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sec. a. C., ai quali si ribellò con gli Ionî ai primi del V sec. a. C., per ricadere però sotto il loro dominio, da cui addossata, come fanno supporre le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] - A. Hermary, Fouilles françaises à Amathonte (1975-1984), in V. Karageorghis (ed.), Archaeology in Cyprus, 1960-1985, Nicosia 1985, Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc, 47 (1997 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1500-1501 l'opera venne 'monumentalizzata' da Paolo di Giovanni Sogliani. A Bologna Jacopo Roseto eseguiva Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, pp. 225-226 nr. 179 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. relativo alla Vita dei ss. Pietro e Paolo, anch'esso diviso fra collezioni diverse e risalente al 1170 of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 73-74; J.W. Allan, The ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] preghiera di permettere ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. Paolo f. l. m. a Roma (Matthiae, 1967, p 1, 1887, pp. 238-264; id., Epistolae, a cura di K. Hampe, in MGH. Epist., V, 1, 1899, pp. 109-144:238; Vita Oswaldi, a cura di J. Raine, in Rer. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] alla città nel mondo italico e romano
di Paolo Sommella
Premessa indispensabile di un quadro dello sviluppo di stallo o di sviluppo, come ad esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il VII e VI ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] presenza dell’Uomo sulla Majella dalle origini al Medioevo. Guida alla sezione archeologica del Museo Paolo Barrasso, Mosciano Sant’Angelo 1996.
V. D’Ercole - V. Orfanelli - P. Riccitelli, L’Abruzzo meridionale in età sannitica, in A. Campanelli - A ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Madonna Regina della chiesa di S. Clemente, i Ss. Giovanni e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via , 1991, 1, pp. 155-189; J. Osborne, Lost Roman Images of Pope Urban V (1362-1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dalla tomba a cupola di Vafiò in Laconia (1500 a. C. circa: v. vol. v, p. 84). Si tratta sempre di un'ansa a nastro che termina a Su crateri, fiale, piatti d'argento portati nel trionfo di Paolo Emilio (168) abbiamo brevi notizie tanto da Livio (xlv, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi di Pietro e di Paolo, in L. Pani Ermini (ed.), Christiana Loca (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 89-98; V. Fiocchi Nicolai, L'organizzazione dello spazio funerario, ibid., pp. 43-58; Ph ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...