Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] nuovamente sulle prime pagine dei quotidiani italiani. Il giorno precedente, infatti, egli è stato ricevuto in udienza privata da PaoloVI, al quale ha domandato il sostegno della Chiesa cattolica per la causa dei neri americani. Il papa, riferiscono ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Siri ottenne un buon numero di consensi, ma alcune testimonianze riferiscono di una sua indisponibilità all’elezione.
Con PaoloVI i rapporti non furono particolarmente intensi: il presule genovese si riteneva in un certo senso il difensore dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] paura e profezia… – e poco dopo redasse le proprie dimissioni, rese note il 1° gennaio 1977 e accettate da PaoloVI alla fine di luglio. Ritiratosi a vivere nella minuscola comunità parrocchiale di Vallo Torinese, dopo il passaggio del pastorale al ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] ; Venezia e la sua laguna nelle opere di U. Moggioli e degli altri maestri di Ca' Pesaro (catal.), Modena 1996, pp. n.n.; PaoloVI e l'arte (catal., Brescia), Milano 1997, pp. 165-168, 186 s., 190, 195, ripr. pp. 138-144; B. Passamani, Un itinerario ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] S. Silvestro Abbate» fosse celebrata «die XXVI novembris sub ritu duplici minori». Con il nuovo ordinamento liturgico, approvato da PaoloVI nel 1969, s. Silvestro gode soltanto di culto locale.
L’Ordine monastico fondato nel XIII secolo da Silvestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] nel servizio della Chiesa. Pur con mediazioni e qualche soluzione di compromesso, frutto soprattutto dell’operato del successore PaoloVI, il Concilio (1962-1965) dà il senso di un cambiamento profondo della Chiesa, che attesta il cattolicesimo tra ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] della ditta di famiglia; nel 1910, inoltre, il padre vi venne nominato console d'Italia.
Oltre al G. la ritiro intraprese la redazione di una Etica rimasta incompiuta. Nel 1965 PaoloVI gli offrì la porpora cardinalizia, ma il G., ormai ottantenne ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] teologica per laici con sede presso il collegio arcivescovile Paolo Angelo Ballerini di Seregno.
Scrittore fecondo (un parziale elenco , rifacendosi ai contenuti magisteriali dell’enciclica di PaoloVI, Humanae vitae, di cui a venticinque anni ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] G. Ancona, il circolo di Azione cattolica S. Paolo, di cui divenne presidente, affrontando le prime prove si veda la documentazione presente presso l’Archivio dell’Istituto PaoloVI di Roma; sempre a Roma, documentazione della sua attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da PaoloVI, la Chiesa [...] con i movimenti per i diritti civili. Alla sua morte gli succede il cardinale Joseph Ratzinger con il nome di Benedetto XVI.
PaoloVI
Apertosi l’11 ottobre 1962, il Concilio Vaticano II conclude la prima sessione in dicembre. Il 3 giugno 1963 muore ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...