Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , i bambini inviati in centri speciali e il nome del villaggio abolito (6-11-1942). Ben Shahn ha inoltre lasciato, verrà interpellata dalle amministrazioni di altre grandi città, come San Paolo, e anche New York, per il restyling della segnaletica ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] La crisi della Chiesa
All'inizio dell'età moderna, nei villaggi e nelle città la religione scandisce ancora il ritmo della vita , Giunti, Firenze 1995 [Ill.]
Donatella Ziliotto, Il drago al guinzaglio, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2002 [Ill.] ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] sono, la cui opera è straordinaria, come Bernard Lassus, Paolo Bürgi, Jacques Wirtz, i membri dell’Atelier Zo, Juan quartiere Flaminio con l’asse stradale fino a Ponte Milvio, il Villaggio Olimpico e i grandi dinosauri delle Olimpiadi del 1960: il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di ricoveri occasionali e permanenti. Le prime società di villaggio, alle soglie della trasformazione neolitica, tra X e VIII te Istanbul 1996, pp. 17-38.
Matthiae 1994: Matthiae, Paolo, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] base a questo sistema gli abitanti di un villaggio, o gruppo di villaggi, venivano affidati a un colono spagnolo ( e a creare difficoltà in vista dell’imminente visita di Giovanni Paolo II, programmata per il gennaio 1998.
Nei voti del governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] Duns Scoto nasce tra il 1265 e il 1266 nel piccolo villaggio di Duns, sul confine scozzese con l’Inghilterra. In di pensare esiste necessariamente anche allo stato fisico. Ad esempio, Paolo esiste sia nella realtà, come un individuo concreto, sia ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] impianto per il ghiaccio in corso Tazzoli e la realizzazione del villaggio olimpico nell'area di Spina 3 (Torino Nord). In di gara. La guida operativa del TOROC è affidata a Paolo Rota, nominato direttore generale da una delibera del Consiglio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] stile gotico puro, a una sola navata.
La chiesa più antica è S. Paolo del Campo (10°-12° secolo), a croce greca con cupola ottagonale e facciata del nuovo villaggio olimpico e un esteso piano di riqualificazione urbana. Il villaggio, successivamente ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] e i conflitti – basti pensare ai film di Pier Paolo Pasolini – la crescita delle periferie urbane (e del proletariato e le favelas sudamericane, gli insediamenti turistici riciclati e i villaggi ex agricoli, i centri storici ‘invasi dal degrado’ e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] della Provenza, dove soggiornò per più di due anni nel villaggio di Cassis; qui impresse un’ulteriore decisiva svolta alla sua Spallanzani, Pietre piante animali. La storia naturale del corallo da Paolo Boccone a L.F. M., in La cultura scientifica e ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...