Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] enciclopedie – come la Suida e le opere dell’imperatore Costantino VII Porfirogenito –, la copia e lo studio di manoscritti dei fra le quali quella dei Dialogi di Gregorio da parte di papa Zaccaria, per la circolazione di libri in greco, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] attestavano la sacralità.
Da quando Elena, madre dell’imperatore Costantino, scopre a Gerusalemme i resti della “vera croce” l sa, a occuparsi di questa missione ad Tartaros per conto del papa (a cominciare da Innocenzo IV dopo il 1215), e subito ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] 1246, in occasione del concilio di Lione per la sua obbedienza al papa Innocenzo IV (1243-1254). Federico utilizzò per i suoi fini di di Terra di Bari, il compito di convocare i catepani Costantino e Giacomo, il priore e alcuni testi giurati e di ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] ci viene confermato da Felice stesso nella dedica al papa Clemente VIII di una sua opera (Sacri Hymni et da L. Meldert); Selectae cantiones... octonis vocibus concinendae a Fabio Costantino Romano editae, cum basso ad organum, Romae, Zannettus, 1614 ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] hanno a che vedere con la realtà storica del personaggio. Papa Gelasio I (nell’Adversus Andromachum), intorno al 495, ), n. monografico: Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino, Catalogo, a cura di A. Bravi, p. 263; San Valentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] delle sorelle Teodora e Zoe, nel 1042 quest’ultima sposa Costantino IX Monomaco.
Tutta una serie di minacce comincia a palesarsi crociata
È probabile che le richieste d’aiuto inviate da Alessio a papa Urbano II, con il quale è in atto una politica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] , ma richiamata a gran voce a Bisanzio, regna insieme a Costantino per sei anni, fino al momento in cui lo fa deporre Ludovico e suo fratello Lotario, nonché tra quest’ultimo e papa Adriano II. Non avendo generato eredi maschi, ma soltanto due ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] aspetto delle scomparse pitture delle basiliche erette da Costantino e testimoniate da Eusebio in Palestina, rinnovate fissata alla fine del sec. 6°, poco prima che il papa Gregorio Magno, secondo una tradizione in questo caso non testimoniata dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] è stato cresciuto da Adriano di Utrecht, il futuro papa Adriano VI, alla corte della coltissima Margherita d’ da un lato ribadisce la difficoltà di essere l’erede di Costantino e Carlo Magno nel nascere degli Stati nazionali, dall’altro coinvolge ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] che, in opposizione a Valente, si vantava della famiglia di Costantino e, dal lato della madre, era nipote del famoso prefetto qualche cosa di più grave ed era la malcelata ostilità del papa verso colui che dall'Oriente aveva portato simpatie per l' ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...