DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] presente soprattutto il De Fato di Alessandro di Afrodisia ed il commento ficiniano suo matrimonio con Caterina Poschi: vi si menziona infatti la nascita recente ' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò a ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] dicembre (chiamandovi poco dopo Sandro [Alessandro] Camasio) e in cui pubblicò che si firmava «angiolo oxilia», vi forniva indicazioni precise riguardo il formato , Maria e Diomira Jacobini, Fernando Ribacchi; Papà (Cines, 1915) e Il sottomarino n. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per eresia Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di letteratura italiana di G. Tiraboschi (1807, VI, pp. 267 s.).
Fonti e bibl.: ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] , fratello di Giovanni, nel frattempo divenuto papa Leone X, si fece sentire già prima occasione della visita del duca Alessandro de' Medici. Nel 1537 …(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp. 10-13; VII, pp. 6 s., 660; VIII, pp. ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] la fine del '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, nel Capitolo secondo della peste e che vi si accenna al De morbo gallico , chiede al cardinale Alessandro Farnese un antico sarcofago ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] palazzo della villa di S.E. il principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842; C. Finelli e le sue le sue truppe, protettore del papa. Quando nel 1860 cominciarono a di Tolentino nel 1861 (VIII legislatura) e vi fu rieletto fino al 1870 (XI legislatura), ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] che poi fu venduto all’imperatore Carlo VI tramite il suo bibliotecario Alessandro Riccardi. Il codice era ben noto sia nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] dedicati al principe di Parma e Piacenza Alessandro Farnese (sarebbe diventato duca alla morte visibilità nella cerchia di papa Sisto V Peretti. Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694; VII, p. 229; F. Argelati, Biblioteca degli ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] tragedia sulla Morte di Alessandro de' Medici (Firenze 626, ins. 155), un Discorso al papa di un filosofo tedesco (1782),pubblicato prima, Bandini, cc. 411rv, 414rv, 428 (per il rapporto che vi fu tra il C. e Giuseppe Maria Galanti); Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] a Venezia, ma è fuor di luogo sostenere che vi sia passato dopo il 1523 e vi si trovasse ancora nel 1526: l'attività tipografica dell supremo delle truppe imperiali, con la quale il papa, piegandosi alle condizioni degli assalitori, li assolveva dalla ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...