Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Fasola, in Enc. Catt., VII, 1951, cc. 1876-77, s. v. Maius Coemeterium); c. di Alessandro (al VII miglio: M. Armellini, Gli antichi , Römische Märtyrgr., p. 273 s.; E. Josi, Il sepolcro del papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia, in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e oro nella reggia di Alcinoo (Od., VII, vv. 88-92), per arrivare ai battenti Marco fu infatti il primo vescovo di Alessandria e il fondatore della chiesa egiziana). del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] cubiche sia avvenuta ad Alessandria.
Non sostiene in nessuna Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il 468 p. 27 ss.; A. J. Festugière, in Rev. des Arts, VII, 1957, p. 195 ss.); id., The Allegories of the Months in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] chiesa dedicata a s. Pietro sulla via Portuense, qualche intervento di restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sulla via tanto da giungere, prima con Alessandro II (1061-1073) e poi con Gregorio VII (1073-1085), alla contesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Nei pressi delle Terme di Diocleziano conosciamo già dal tempo di papa Onorio (625-638) la presenza di una domus cum horto riconoscimento del ruolo del papato con Alessandro II (1061-1073) e soprattutto con Gregorio VII (1073-1085) e l’abrogazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Albani. - Il Cardinal Alessandro Albani formò una prima collezione che vendette in gran parte al Papa; nel 1728 circa vendette . 53; Matz-Duhn, III, p. 338.
Vaticano (v. vol. vii, p. 1094). - Pio V nel 1566 fece trasportare tutte le sculture antiche ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] scolpì un'immagine di Alessandro, desumendola dal noto busto al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione - Testa di bronzo già Lazzeroni, Parigi: A. Venturi, in L'Arte, vii, p. 475 ss. - Euripide (bronzo): G. Treu, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente .: C. I. L., xii, 3070), Netherby (C. I. L., vii, 965), Nicaea (Plin., Ep., x, 48: basilicae attorno al teatro), ritiene che l'influenza del papa S. Damaso (366-384 ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] in pietra, nella V la Raccolta Guglielmi, nella VII preziosi, nella Ville terrecotte; i vasi greci, che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e , donati a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a artefici costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato di M in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...