VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] IX, particolarmente con il cardinale Federico di Lorena. Quando Federico, alla morte di Leone IX, fu eletto papa decreti e un'opera in foma di dialogo sui miracoli di S. Benedetto (Dialogus de miraculis s. Benedicti, in quattro libri, in Acta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di León. Il quale divenne re di Castiglia XV (1913); L. Serrano, Alfonso XI y el papa Clemente VI durante el cerco de Algeciras, Madrid 1915. opere (altare di S. Benedetto nel museo di Valladolid, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] religioso. Fra il sec. VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto La prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del 1602-1605 il gesuita portoghese Benedetto Goes attraversa da Agra (Indostan ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della vita locale e della lontananza del papa. Così, a periodi di governo diretto che la fanno assegnare agl'inizî del sec. IX. Ancora a Spoleto, nella cripta dei Ss . Domenico, è il grandioso monumento di Benedetto XI che riflette forme di Giovanni e ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] eroico, dedicati all'altro nipote del papa, il card. Pietro, nei quali carte, cit.; G. Falorsi, La Ger. conq., in Rass. naz., IX (1882); G. Di Niscia, La Ger. conq. e l'arte poetica ., VII (1906); L. F. Benedetto, J.-J. Rousseau tassofilo, in ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] .000 voll., 946 mss. dal sec. IX al XV e 310 incunaboli. Vi è d'altezza, dell'abbazia di S. Benedetto, la cui origine si è voluta riportare la città passa in cento mani: dai Visconti al papa, al conte Guidantonio di Montefeltro, a Braccio da Montone, ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] scorcio del secolo V, san Benedetto instaurò nella Valle Santa i suoi non si hanno altro che i privilegi di papa Zaccaria, di Gregorio Magno, di Giovanni VIII con l'abate Umberto, imposto da Leone IX nel 1032, fu raggiunto dall'abate Giovanni ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ricorda la reliquia della spina della corona di Cristo donata da Luigi IX di Francia al vescovo domenicano della città, il Beato Bartolomeo, e da papa Giovanni XXII ma riaffermata, dopo un intenso dibattito, dal successore Benedetto XII nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] rinnovamento che si era avviato sotto il suo predecessore. Il papaBenedetto XIV, infatti, aveva avuto una chiara visione della necessità di in partic.: A. von Arneth, Geschichte Maria Theresia's, IX, Wien 1879, ad Indicem; F. Maass, Vorbereitung und ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] caso che sia proprio Gregorio Magno, il papa che propone di Benedetto una lettura nuova, di uomo dentro la C. Bertelli, L'illustrazione dei testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII ...
Leggi Tutto