GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Benedetto Giustiniani e Benedetto Palmio, assistente d'Italia, pretese di esporre la questione direttamente al papa la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1095-1099; IX, ibid. 1900, coll. 388 s.; I. Iparraguirre, Répertoire de ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] prestata alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario Camillo - Lo stratogema di Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli . Magdaleno, Valladolid 1961, p. 56; L. Chiesi, Papa Giulio III ela guerra di Parma e della Mirandola secondo il ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Tedeschi e i docenti perugini Benedetto Barzi e Sallustio Buonguglielmi.
'aprile il re dei Romani, accordatosi con il papa, partì da Siena e il 31 maggio ricevette , e Milano, Bibl. Braidense, Cod. A.F.IX.32, ff. 158r-162r). La salma fu inumata nella ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] opere dal carpigiano Benedetto Dolcibelli. Pio, e dell’adesione a questa da parte del papa (23 marzo 1509). Dopo una serie di Theunissen-Faider, Turnhout 2011; Opera omnia Desiderii Erasmi Roterodami, IX, 6, Polemics with A. P. of Carpi, a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di Petruccio Montesperelli e il canonista Benedetto Capra, i due soli professori perugini pp. 204, 207 s.). Il 14 ottobre il papa Sisto IV ordinò al C., sotto minaccia di scomunica, "privilegium paupertatis" concesso da Gregorio IX a s. Chiara per il ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] diritto canonico BenedettoBenedetti detto il diretto a Roma per riferire al papa. Il 1° marzo 1482 per volontà pp. 111, 310 ss., 316 s., 324, 327 s., 356-359, 370 ss., 398 ss.; IX (1903), pp. 87, 160, 162, 183, 185, 189, 197, 202, 228, 240, 250 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1916-40, ma moltissime sono senza data).
Necr. in Filosofia, IX (1958), pp. 527 s.; G. Gentile, in LaCritica, pp. 167-171; E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia-Padova 1974, , p. 454; G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] (18 dic. 1299). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l' al procuratore dei Doria, Benedetto da Lerici, gli accordi G. Petti Balbi, Bonifacio agli inizi del Trecento, in Studi genuensi, IX (1972), p. 27; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Manfroni.
Le esequie furono celebrate dal papa il 23 aprile nella chiesa di S , VII, Parisiis 1744, coll. 692 s.; IX, ibid. 1751, col. 239; J.C.F 82, 91, 104, 250, 331, 419; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin…, a cura di E. Morelli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che la sua morte, anche papa Sisto V, proprio nell . 171, 304; IX, a cura di A. Stella, ibid. 1972, p. 139; Relaz. dei rettori veneri in Terraf., IX, Podesteria e capitanato ...
Leggi Tutto