MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Numana, di S. Benedetto a Montemonaco e della chiesa e distribuzione insediativa nei secoli VIII-IX, in Per una ricostruzione degli scultura e le arti minori, Milano 1986; Il piviale di papa Nicolò IV e il suo restauro, cat., Ascoli Piceno 1989 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 432; Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del Rispetto all'impianto realizzato sotto Benedetto XII (1334-1342), il la ristrutturazione del palazzo Lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ricorda la reliquia della spina della corona di Cristo donata da Luigi IX di Francia al vescovo domenicano della città, il Beato Bartolomeo, e da papa Giovanni XXII ma riaffermata, dopo un intenso dibattito, dal successore Benedetto XII nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] astronomiche, frequentò le lezioni di Benedetto dei Tiriaca il quale tra il la voce che sarebbe stato il futuro "papa Angelico" il C. fu alloggiato nel palazzo in Atti del XII Congresso internaz. di filosofia, IX, Firenze 1961, pp. 109-119; F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] in Foro, S. Micheletto, S. Benedetto in Gottella, S. Giovannetto, S. Brühl, 1970), e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III. Il suo schema è a ., La miniatura, in Storia dell'arte italiana, IX, Grafica e immagine, 1, Scrittura, miniatura, disegno ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (sec. 9°), la chiesa di S. Benedetto (958-962) dipendente dal monastero di Leno, . Giulia e le reliquie ricevute dal papa (con cunicolo d'accesso, divisa da tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in RIS2, IX, 2, 1916; C. Manaresi, Gli atti del comune di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] coloro che cibos mortuis offerunt (Mansi, IX, col. 803). Per queste pratiche funerarie sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] locali: l'uno, Sinibaldo, direttamente dal papa Urbano II, l'altro, Pietro, dall' questo periodo è il monastero di S. Benedetto, fondato da Giordano Forzatè verso il 1195 S. Antonio, Bibl. Antoniana, II, V-IX, XI-XIV).La splendida Tebaide di Stazio ( ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a istanza del papa Innocenzo VIII Cibo, (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - nascosta nella pala per S. Zeno, in Te, n.s., IX (2001), pp. 8-21; R. Signorini, L’ultima casa ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] caso che sia proprio Gregorio Magno, il papa che propone di Benedetto una lettura nuova, di uomo dentro la C. Bertelli, L'illustrazione dei testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII ...
Leggi Tutto