CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Rinieri Peruzzi e Benedetto Alberti, il di L. da C. ambasciatore fiorentino a papa Urbano V e alla Curia in Avignone, in .; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, p. 37;R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] , Opere, XIII, Firenze 1903, p. 359). Anche qui era occupatissimo in mille questioni e incombenze per il papa, che l erano state affidate, in modo puramente formale, le abbazie di S. Benedetto di Foligno, di S. Grisogono di Zara, di Verona, di S ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] papa Alessandro III con il doge in Ancona.Invece il 7 febbr. 1508 (more ven.:1507), in una gara per aggiudicarsi l'esecuzione del gonfalone della Scuola della Carità, il C. risulta secondo, rispetto a Benedetto in Rassegna d'arte, XIII[1913], p. 42; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] avevano avuto nel secolo XIII le aggressioni alla giurisdizione Verona egli possedeva case in parrocchia di S. Benedetto e consistenti possessi vantava entro le mura della Azzo da Correggio per convincere il papa Giovanni XXII e Giovanni di Boemia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre ( un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347 (libri II-XII), Anthropologia (XIII-XXIII), Philologia (XXIV-XXXVIII). ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , nell'agosto, passò alla Curia avignonese, dove a Benedetto XII era successo Clemente VI, e vi restò fino Petrarca o un altro Francesco, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in onore di G. Funaioli, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Camporesi, e ancora alla Memoria di Clemente XIII, del 1769, presso la Trinità dei Pellegrini Calamanti, per il monumento del papa a Monticchio presso Ancona (1785). della scuola del Nudo in Campidoglio, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per il collegio benedettino di Montpellier.
Il 30 apr. 1367 il papa rientrò veneta, Firenze 1978, pp. 5, 40; Id., Calepino veneziano, XIII, Ancora il Maestro dei santi Ermagora e Fortunato, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 1392, a chiedere e ottenere dal papa Bonifacio IX la legittimazione dei due del monastero di S. Benedetto in Polirone, nonché consigliere , Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, ad indicem; D. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più cardinal D. F. segretario di Stato di S. S. Benedetto XV Roma 1915; N. Ferrata, Avant-propos ed Epilogue 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ...
Leggi Tutto