VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] più idonea, in linea con la riforma di s. Benedetto di Aniane. L'impianto monastico comprendeva ambienti per gli ospiti di torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi anni del XIII secolo, dopo averne costruita una in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II (999-1003). La dell'antico nella cultura materiale tra XI e XIII secolo, in Storia di Bari, a cura di poi una citazione dal Corano (LXVII, 1-3): "Sia benedetto Colui nelle cui mani è il Regno, ed Egli è ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1145-1146; Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) inviò in , II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore I, I manoscritti latini dal VII alla metà del XIII secolo, Torino 1979; A. von Euw, J. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso pp. 147-160; Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XV secolo, a cura di C. Baracchini ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il Pio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l' I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, basilica di S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi sull'Alto dello stesso 1294 fu eletto a Napoli Benedetto Caetani, che il 23 gennaio dell' inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ordines di Albino e di Cencio, il Liber politicus di Benedetto di San Pietro, del 1140 circa) attribuiscono al Laterano, e lateranense e gli esiti iconografici dei secoli XII-XIII che vedono insieme papa e imperatore, è sufficiente a mostrare, con ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] S. Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora la di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; S. Casartelli Novelli, Le scultore, in questo caso anche architetto, Benedetto Antelami (v.) il b. di Parma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] più celebre, quello che il papa Liberio fece rimaneggiare nel 354, fu fondato nel 1766. Benedetto XIV vi riunì le collezioni of American Society for the Excavations of Sardes, voll. i-xiii, Leide, Princeton, Rome 1916-25; Scavi di Ostia, a ...
Leggi Tutto