La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] qual seguita San Paulo et è contrario al Papa molto", predicò a una gran folla radunata nel Venezia su commissione di Gregorio XIII, la sfrenata tolleranza nei riguardi Roma 1985, pp. 11-93.
34. Benedetto Da Mantova, Il Beneficio di Cristo, a ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa carnale”. Le fonti di questa tradizione sono numerose e creano come un contrappunto che accompagna una lunga fase del potere papale: quella che va dal XIII Quaderno 10 (XXXIII), 1932-1935 (La filosofia di Benedetto Croce, II), § 41, II, pp. 1302- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] riunioni con il Barbaro, Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Benedetto Brugnoli, che affascinarono G. Battista Guarino allora a sfarzose cerimonie la lega, "pianto dal papa, cardinali e tuta la corte" (Sanuto, XIII, 177), ma - annota Marco Barbaro ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia aveva richiamato di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro del suo Ordine indirizzata a Benedetto XII e recentemente pubblicata. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 'assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro e nei trattati teologici della seconda parte del XIII secolo.
La tesi di G. si opponeva G. con il nome di Benedetto XII, pose fine alla questione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] suo fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che Id., G. D., un vescovo calunniato, in F. Odorici, Storie bresciane, XIII, Brescia 1984, pp. 151-169; F. Molinari-A. Scarpetta-G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] due supreme autorità, quella del papa e quella dell’imperatore: entrambe devono von Leibniz, Tommaso Campanella e Benedetto Spinoza.
Inoltre, la seconda restaurazione del tomismo per opera di Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris (1879).
...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 'Isernia erroneamente posta nella serie di Benedetto (ibid., p. 52). Più quando Simone era referendario di papa Gregorio XI. Corrispondente di 96; E.M. Meijers, Introduzione, in Iuris interpretes saec. XIII, ivi 1925, pp. XVII-XXXIX (ora, con il titolo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a Florio Valerio fu Benedetto di Ravenna perché impetrasse Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi la storia degli Amedei di Savoia, in Arch. stor. ital., XIII (1847), pp. 282 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 8 gennaio 1198, I. venne eletto papa all'unanimità eadem die, all'età dei viventi - dinanzi a S. Benedetto, ai lati di un grande pannello contenente in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell' ...
Leggi Tutto