L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] anche nelle encicliche. Prima Benedetto XV che nella Sacra propediem i vari aspetti della questione femminile da Leone XIII a Pio XII si veda il volume che del SS. Signor nostro pio per Divina Provvidenza Papa XI, «La Civiltà cattolica», 20 gennaio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , né permettere che le false parole del papa atterriscano lo spirito di libertà, come lo chiama tolemaica.
Indotto dal suo discepolo Benedetto Castelli a prendere parte al . Dopo la rinascita aristotelica del XIII sec., questo principio tornò a ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] organizzata dei cattolici nella società italiana daLeone XIII a Benedetto XVI, passando per il pontificato di Giovanni mondiale dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità (Rocca di Papa, 31 maggio-2 giugno 2006), Città del Vaticano 2007; ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno legate alla , non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme come purtroppo, di un’introduzione di Benedetto Croce34. Ma come stupirsene ...
Leggi Tutto