GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] galleria del palazzo pontificio di Castelgandolfo, commissionatagli dal futuro cardinale Marcantonio Colonna, promaggiordomo del papaBenedettoXIV, come ricordano i documenti. La tematica paesistica, inconsueta nel repertorio del G., rientra nella ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Ordine domenicano, nonostante le evidenti simpatiedei gruppi filogiansenisti e la benevola protezione di papaBenedettoXIV, lontano performazione intellettuale e carattere dalle sueesclusive e spesso assurde intransigenze, masincero ammiratore ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] nominato canonico della collegiata di S. Maria Maggiore in Bologna e due anni dopo cappellano segreto del Lambertini, divenuto papaBenedettoXIV. Il 6 marzo 1751 si recò a Modena "desiderando quel principe rimettere in qualche parte la sua galleria ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] di rispetto e di fatto escludendolo "per sempre dal Governo", considerò l'elezione una beffa e tanto fece che il papaBenedettoXIV con un breve del 25 maggio 1757 dava al suo titolo piena efficacia, non senza risentite reazioni dei suoi confratelli ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] anatomique de la structure du corps humain, e si acquistò tale rinomanza nella medicina che, con le raccomandazioni di papaBenedettoXIV e di Laura Bassi, nel 1744 venne chiamato dal langravio di Assia Darmstadt, principe vescovo di Augusta, alla ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] al Tribunale ecclesiastico, sottoponendosi a un lungo e imbarazzante giudizio, cui infine lo sottrasse il benevolo intervento del papaBenedettoXIV.
Dopo varie avventure e idilli, fra i quali il più notevole fu quello con la contessa Maria Orinzia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] alla predicazione e, attraverso lettere, all'organizzazione dei ritiri romani e toscani della Riformella. Il nuovo papa, BenedettoXIV, eletto nel 1740, stimava profondamente L. e avrebbe desiderato mantenerlo a Roma; tuttavia, non volle contrastare ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] spesso prendeva parte come attore: una tragedia di ambiente crociato, Maometto o il fanatismo (1741), dedicata al papaBenedettoXIV, apparve a stampa accompagnata da una benevola lettera di Sua Santità.
Mise a fuoco la propria morale epicurea ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] condannato agli arresti domiciliari - chiese, nel 1732, l'intercessione del cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papaBenedettoXIV, presso i giudici che gli avevano inflitto la pena. La controversia si risolse solo nel 1735, con il ...
Leggi Tutto
AGNESE d'Assisi, santa
Riccardo Pratesi
, santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, [...] quelle della sorella, furono trasportate da S. Damiano al nuovo monastero vicino alla città, denominato di S. Chiara. Il papaBenedettoXIV ne permise il culto nel 1752; la sua festa si celebra il 15 novembre.
Fonti e Bibl.: Tomaso da Celano ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...