LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] era laureato medico a Pisa nel 1683 con Giuseppe Del Papa e si era conquistato l'apprezzamento della Comunità di 469-537; E. Cochrane, G. L. e la storia ecclesiastica ai tempi di BenedettoXIV, in Arch. stor. italiano, CXXIII (1965), pp. 48-73; F. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di Gregorio XIII, gli garantivano successi ed onori. BenedettoXIV, infatti, sin dal maggio del 1754, gli conferì della corte, tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re di Francia, ed il diplomatico spagnolo J. N. de ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] il C. ebbe un voto.
Com'è noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. Senza por tempo in il suo contributo quindi il 17 agosto veniva eletto BenedettoXIV, che fu sollecitato dal cardinale F. Acquaviva e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] alla causa dei giansenisti olandesi, nonostante che il papa personalmente lo avesse ammonito a dissociarsene ("peccato della famiglia che sempre ha protetto e protegge i birbanti", scriveva BenedettoXIV al Tencin nel novembre del 1748: Le lettere ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1728 a Roma nel palazzo Manfroni.
Le esequie furono celebrate dal papa il 23 aprile nella chiesa di S. Prassede, di cui 57, 77, 79-82, 91, 104, 250, 331, 419; Le lettere di BenedettoXIV al card. de Tencin…, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758, Roma ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] Silvestro a Roma e nello stesso anno ottenne dal papa due incarichi di notevole importanza: quello della redazione decisivo impulso da un breve di BenedettoXIV dell'8 febbraio 1756 e fu decretata dal pontefice Clemente XIV il 13 maggio 1772. Festa, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] piena di veleno" (Ibid., 249, f. 41 6r). L'E. gli fece anche scrivere personalmente da BenedettoXIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che il Le Fèvre temeva ostili -, ma ciò non servi a mutare la sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] in ciò va forse vista una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura del C., durata fino al , I, 1912, pp. 447-454; A. Mercati, Lettere del P. C. a BenedettoXIV, Modena 1927; L. Picanyol, Del carteggio del Padre E. C., scolopio, Roma 1934; ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] nucleo più solido e più attivo del movimento giansenista locale.
Morto BenedettoXIV, il D. prese parte al conclave collocandosi tra gli zelanti non favorevoli ai gesuiti. Al nuovo papa, Clemente XIII, più che di cose piemontesi (controllate allora ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] dello stesso Bottari (Dammig, p. 125). Durante il pontificato dell'amico Lambertini (BenedettoXIV) inoltre, il C., insieme al Bottari, cercò di ottenere dal papa la cancellazione dagli atti del concilio provinciale romano del 1725 del passo in cui ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...