CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] vi stabilì un proprio collegio. Eletto da ClementeVIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste ripetutamente l'accento sul rischio che un atto impulsivo del papa potesse far riversare in Italia armate straniere "nemiche di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] Roma al seguito di Alessandro Albani, cardinale nipote di papaClemente XI, fine diplomatico e anche mecenate e cultore delle (biografia), 669 (discorso); Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VIII.7 (carteggio fra R. V. e Anton Francesco Gori); P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] eleganza dell’arte gotica.
Durante il pontificato di Bonifacio VIII emerge come committente Jacopo Stefaneschi, cardinale dal 1295 al da cui pendono gabbie di uccelli vuote.
Mecenatismo di papaClemente VI: il suo pittore Matteo Giovannetti
Il punto ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] concilio predisposto da Filippo il Bello contro papa Bonifacio VIII. Dovette allora rientrare in Italia e trattenersi Con ciò, probabilmente, si voleva anche contrastare l'azione di Clemente V, energica in modo per lui insolito, con cui erano stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] il cui Compendium medicinae gode di grande successo. Nel 1309 il papaClemente V emana una bolla che contiene tra l’altro i 15 aspre da parte del clero, e in particolare da papa Bonifacio VIII. Le discussioni sulla posizione religiosa di Arnaldo ne ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] di Francia e il re di Spagna sotto gli auspici di ClementeVIII, per il monumento funebre di questo pontefice (ibid., p nativi di Carrara, III, Modena 1873, p. 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da dove mandava a Roma gran quantità di marmi. L ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] e intraprese la via degli uffici di governo al servizio di papa Urbano VIII: tra il 1623 e il 1624 fu governatore di Cesena, Giulio Rospigliosi (Clemente IX), ma nel conclave che, nell’aprile 1670, elesse Emilio Altieri (Clemente X), fu sostituito ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] . Ademollo, La Leonora..., pp. 13-14). Poco dopo, però, decedeva papaClemente IX e la stessa B. moriva, a soli 58 anni, il 6 223, 281; M. Alessandrini, Una celebre cantatrice alla corte di Urbano VIII, L. B., in Scenario, XI (aprile 1942), pp. 152 ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] raccolte da Marco Polo nel 1288, i progetti presentati al papaClemente V dall'armeno Hayton nel 1304, da Marin Sanudo il Vecchio dantesca il ricordo del passo di Plinio (Nat. hist. VIII XIII 3): " Generat eos et Aethiopia Indicis pares, vicenum ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] , per predisporre i festeggiamenti in onore del passaggio di ClementeVIII, in viaggio verso Ferrara per la devoluzione di quel ducato allo Stato della Chiesa: il papa decise di sostare nella cittadina, nonostante pare fossero insorti dissapori ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...