URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] aprile 1572, viene avvisato dell'"infermità" di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, sembra a lui non s'affanna a caldeggiare il cardinale Aldobrandini, il futuro ClementeVIII), ma anche sventata. Pericoloso rivale per Castagna il ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Nel frattempo era stato eletto a Perugia il papa francese Clemente V (5 giugno 1305), elezione certamente gradita persone che gli erano vicine. Soprattutto suo padre e papa Bonifacio VIII, tutt'e due politici molto attivi, gli mossero rimproveri ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] destinatario è ammonito a non confidare troppo nella fortuna e a essere clemente con i vinti e i miseri. Si allude agli Aragonesi (e Cibo, figlio del papa Innocenzo VIII e genero di Lorenzo –, con Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III. Come ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la costruzione della sagrestia vaticana, che papaClemente XII sembrava volesse finalmente compiere, ma che 1957), pp. 50-62, 150-162; A. Griseri, Itinerari juvarriani, in Paragone arte, VIII (1957), 93, pp. 40-59; N. Carboneri, F. J. e il problema ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] giansenisti), condannato il 24 ott. 1690 da Alessandro VIII: sebbene il vero bersaglio siano i gesuiti, le degli avocati concistoriali alla santità di nostro signore papaClemente XI. Discorso primo, conservato manoscritto nella Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Venezia, di milizie non cattoliche. È sua impressione il papa non ami la "libertà" di Venezia, sia, s., 97, 109 ss.; A. E. Baldini, Puntigli.. e intrighi.. nella Roma di ClementeVIII..., Milano 1981, in nota alle pp. 15, 45, 65; M. Gemin, La chiesa ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] epoca. Dall'Anatolia orientale provengono due bronzi dell'Urartu dell'VIII-VII sec. a. C.
Le collezioni di ceramica ), trovato nel cimitero di Callisto nel 1715, donato a papaClemente XI e passato quindi al Museo Kircheriano. Raffigura al centro ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , probabilmente su invito del papaClemente VI, che lo fece cardinale del titolo di S. Clemente (17 dic. 1350; nel (1897), pp. 169-213, 343-378; VII (1898), pp. 481-555 ;VIII (1899), pp. 295-346, 465-499; G. Romano, Niccolò Spinelli di Giovinazzo ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] in gioco.
Dopo la riconquista di Costantinopoli a opera di Michele VIII Paleologo e la stipula del trattato del Ninfeo, il 13 marzo della guerra fluviale per Ferrara, che oppone Venezia a papaClemente V dopo che la città era stata ceduta alla ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] III come re di Polonia), che venne divulgata da papaClemente XI solamente l'11 ottobre del 1717.
Ormai in A; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna 1846, pp. 366, 369, 371. Per l'attività svolta dal C ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...