CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Sulle materie scrittorie adoperate in Sicilia, ibid., VIII[1878], pp. 218-300, e a parte un'edizione del registro di Martino IV, il papa del Vespro, preparata da lui, che non vide di Onorio III e di Clemente V, cominciate a stampare rispettivamente ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] sfruttò il proprio ascendente presso il papa in favore degli Asburgo, collaborando strettamente i trattati composti per Clemente VII (De civili et and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, by J. S. Brewer, III, 2, London 1867 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] incoronato il 19 marzo), il nuovo papa viene celebrato come la grande figura 10 febbr. 1525, con privilegio di Clemente VII datato 30 nov. 1523 e 1895; K. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VIII, Paris 1907, pp. 316 s., 325, 327, 332, 359 ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] XXII per ottenere l'annullamento della scomunica. Il 1º dic. 1322 il papa intervenne in suo favore e il 15 marzo lo reintegrò nel suo ufficio. scritto le vite dei papi Bonifacio VIII, Benedetto IX e Clemente V, contenute nella continuazione della ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] sua missione. Creato cardinale da Urbano VIII, il Panci-roli, alla morte di Port-Royal.
Alla morte di Clemente IX, nel 1669, il candidato dello che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] era già cameriere segreto di Clemente XIV, primicerio della nazione di Roma e la deportazione del papa e del Collegio cardinalizio in Francia, conclave de Venise, in Revue d'histoire diplomatique, VIII (1894), pp. 426-448; Correspondance secrète de ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] patrona di Genova nel 1684 e canonizzata da Clemente XII nel 1737; infine papa Pio XII, nel 1944, la proclamò compatrona . di s. C. da Genova;Bibl. dell'Università, ms. B. VIII. 31: Carte e docum. concernenti s. C.;G. Parpera, Vita mirabile ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli li raggiunse la condanna di Bonifacio VIII, come transfughi da ogni religione approvata XXXI (1938), pp. 59-72; L. von Auw, Clemente V e Angelo Clareno, in Religio, XV (1939), ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] di Gerusalemme. Anche sotto il pontificato di Clemente XII, l'A. godette della costante stima del papa e rafforzò la propria posizione nella Curia. . 669-672; L. Gardella, Memorie storiche de' Cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 265-267; L. Frati, Opere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] conclave che vide l'elezione di Clemente IX, Giulio Rospigliosi. Giunse a imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle Lincei, classe di scienze morali storiche e filologiche s. 8, VIII (1958), 4, pp. 291-331, in part, pp ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...