COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo (San Clemente Miscellany, IV, Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre Storia dell'arte, in La civiltà bizantina dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 241-287; Age of ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] istituito con la bolla Parvus fons di Clemente IV, si sostituì all'autorità del Capitolo e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII, "Atti dell'VIII Convegno 1255, quando un privilegio del papa Alessandro IV autorizzò la celebrazione di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò.
Al già menzionato Roberto, fra i Napoletani e Clemente VI (fra l'altro, la vendita della città di Avignone al papa, da parte dei reali ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] et le Haut Moyen Age, "Actes du XI Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove arredo liturgico di S. Clemente a Roma, le cui e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , svolgente un complesso programma iconografico basato sull'illustrazione di Eb. XI, 1-40 (Demus, 1968, trad. it. pp. 186 dell'abside contengono invece vetrate narrative: le Vite dei ss. Clementepapa e Cuniberto, ai lati di un albero di Iesse. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Chiesa di S. Agostino, ivi, pp. 247-255; id., Chiesa di S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De , domus e case-torri nell'Italia comunale (secc. XI-XV), Roma 1996, pp. 76-88; K. donato ad Assisi da papa Niccolò IV (1288-1292 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Pietro solo il monumento canoviano a Clemente XIII: in quei giorni il Daru dopo fu ricevuto dal Consalvi, e dal papa che in segno di riconoscenza gli conferì 1957 (rec. di G. Mariacher, in Arte veneta, XI [1957], pp. 242 s.; è della stessa autrice ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 8-16; G. Crocetti, Istituzioni monastiche dei secoli XI-XII ai piè dei Sibillini, San Pietro in Cariano 1995 ; chiesa di S. Clemente a Serrapetrona; Vitalini Sacconi arti minori, Milano 1986; Il piviale di papa Nicolò IV e il suo restauro, cat., ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere italiani del Duecento, "Atti dell'XI Convegno del Centro di studi sulla rispettivamente dei tre oratori dedicati a s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] eresie.L'incontro a Roma con papa Innocenzo III e il ritorno, nella de Braye, in quello di Benedetto XI nel S. Domenico di Perugia e pp. 107-128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; ...
Leggi Tutto