SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] poi consacrata nel 1117 da papa Pasquale II), datazione forse abruzzesi (S. Pelino a Corfinio, S. Clemente a Casauria) - e andrebbe messa in relazione M. Fuiano, La città di Siponto nei secoli XI e XII, Nuova rivista storica 50, 1966, pp. 1-41; G ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] copiò con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo.
Nel 1508 Mitteil. des Künsthistor. Instituts in Florenz, XII (1966), pp. 359-365; F. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] alla morte di Clemente XI, il modello del D. fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XII (1969), pp. 3994;N. A. Mallory, Roman Rococo architecture from Clement XI to Benedict XIV ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] 1409-1410) in S. Francesco a Bologna e di Clemente VII (a. dal 1378 al 1394) ad Avignone. violento contenuto politico, fatti eseguire da papa Callisto II (1119-1124) alla Grande scisma, al pontefice legittimo Gregorio XII (1406-1417) si opponevano ben ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] Purtuttavia è noto che, già sotto Clemente XIV e poi sotto Pio IV, architetti innalzarono l'arco trionfale per il papa, in forme anticheggianti. Fu iniziata dal p. 3; G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor-eccles., XII, p. 94; LXIV, p. 21; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dialetto locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi Frari, alla Salute, in S. Clemente, in S. Michele, ecc.); ma S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Didaskaleion ebbe noti direttori: Panteno, Clemente di Alessandria (fino al 202, di Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando il monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei Urbanistica ed edilizia nei quartieri orientali di Brescia nel XII secolo, in E. De Minicis - E. Guidoni forse degli inizi dell'VIII sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicola di Mira ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1146; Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) inviò quella all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra di B. Klange Addabbo, I, Secoli XI-XII, Siena 1987; M. Assirelli, M. Bernabò, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] artista di fiducia di Clemente VI (1342-1352), Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel . Grabar, Etudes critiques. 4. Une couronne du début du XIIIe siècle et les coiffures d'apparat féminines, CahA 8, 1956 ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...