ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] a Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa Benedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papaClemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] papaClemente XI. Fu membro della Congregazione dei virtuosi al Pantheon e nel 1725 fu nominato da papa Benedetto XIII ufficiale minore palatino incaricato, in quanto direttore del S. Michele, della custodia degli arazzi appartenenti al Vaticano (De ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] tra otto candidati il B. come suo successore. Confermato dal papa il 27 novembre, fece il solenne ingresso il 12 febbr. 1759 le manimorte del 1767 e 1768. Nonostante il breve che ClementeXIII indirizzò al B. e ai vescovi dello Stato veneziano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] al commercio e alla banca e presente fino dalla fine del XIII secolo negli uffici pubblici. Non si hanno molte notizie del padre . Nel giro di pochi anni, tuttavia, la morte di papaClemente VII e l'odiosità dei metodi di governo di Alessandro de ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] parte nel favorire l'elezione di quest'ultimo, poi ClementeXIII, al soglio pontificio. Dopo l'espulsione dei gesuiti da Maury di recarsi a Venezia. A lui spettò, dopo la morte del papa, la scelta del luogo in cui si sarebbe svolto il conclave: il ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] indurre il Kaunitz ad appoggiare la Repubblica contro il papa ed era anche bene informato dai familiari che che si concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di ClementeXIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] Granelli. Di questi anni ci rimane una Orazione in lode di ClementeXIII detta in Padova per l'elezione di lui al sommo pontificato l , cui fece seguito l'11 gennaio un colloquio con il papa stesso. Il 13 gennaio il maestro del Sacro Palazzo, padre ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] e si può dunque supporre che fosse nato alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV.
La battaglia di Altopascio del settembre 1325 . Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papaClemente VI per una grossa questione: il conflitto di autorità ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] De Cordo. Intorno al 1305 raggiunse il nuovo papaClemente V ad Avignone, dove ricoprì la cattedra di c. XCIV; I. Facciolati, Fasti Gymna ii Patavini, I, Patavii 1757, p. XIII; J. Astruc, Memoires pour servir à l'histoire de la faculté de médecine de ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] costruzione di abitazioni per i poveri al piazzale di S. Clemente. Nel 1862 fu covisitatore degli ospizi degli orfani e nel del 1878 le funzioni di segretario di Stato. Il nuovo papa Leone XIII lo nominò cardinale in pectore nel concistoro del 13 dic. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...