I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politica19 avente come segretario Clemente Mastella (già ministro del nel solco della tradizione dei grandi papi (Leone XIII e Pio X) e l’apertura al sociale, Segreteria di Stato vaticana decisi da papa Ratzinger, ha significato anche una diversa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] con il breve Exponi nobis, Clemente VII approvava la costituzione dell 63, 107-206, 257-65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d' Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo Stato ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] negli insuccessi.
La storiografia del sec. XIII è in ogni senso considerevole: in con Urbano IV e Clemente IV gli Svevi -534.
Id., Chronicon, ibid., pp. 543-582.
Gesta Innocentii papae III, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] e la seconda, forse, nel XIII. Spiegando una visione, la Sibilla pp. 87-156.
7 Responsa Nicolai I papae ad consulta Bulgarorum, ed. J.P. Migne , n. 6).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] paganesimo stesso. Ancora alla fine del V secolo papa Gelasio rimproverò ad alcuni senatori di tenere in vita pp. 223-375; P. Heather, Senators and Senates, in The Cambridge Ancient History, XIII, The Late Empire, A.D. 337-425, ed. by Al. Cameron, P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . Gregorio Magno, scelse il nome di Gregorio XIII.
Con il nuovo papa mutò profondamente il ruolo del cardinale nipote, usualmente di una nunziatura permanente a Bruxelles avverrà soltanto sotto Clemente VIII.
Molti erano i problemi che la morte di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che gli dimostra" Clemente VIII - alla solenne "entrata" del 10 maggio del papa "portato con gran 18, 25, 38, 183; XII, ibid. 1930, pp. 6, 19 n. 2, 26, 89, 95; XIII, ibid. 1931, pp. 27 n. 1, 29, 33; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] A.V., Barb. lat. 4666, "Conclave in cui per la morte di Papa Alessandro VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d'Innoccenzo XII"; Pontificum Romanorum et SRE Cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XIII, I, ivi 1751.
Archivio di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] maggio 1309, ma dal 18 maggio 1310 Clemente V lo trasferì alla sede di Avignone, di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia aveva richiamato di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] nel dicembre 1046, poté, dopo la morte del papa imperiale Clemente II (9 ott. 1047), tornare a Roma di Tuscia (secoli VII-XII), Firenze 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n. XIII, pp. 85 s., n. XVI, 1, pp. 96 s., 2, pp. 97-99, 3, pp. 99-101, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...