FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Austria e Filippo III di Spagna officiate da papaClemente VIII (Aldobrandini) allora presente a Ferrara; fu 1953), pp. 267 ss.; H.F. Redlich, G. F., in The Music Review, XIV (1953), pp. 262-274; H. Hering, Das Tokkatische, in Die Musikforschung, VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , pitagorica e platonica. Il suo protettore, Ippolito Aldobrandini, papaClemente VIII dal 1592, gradì l’opera, e ne chiamò l l’accentuato declino della loro efficacia, che indusse Benedetto XIV a una riforma della censura (1753), condussero battaglie ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel cod. Marciano Latino XIV 115 e, incompleta, nel cod. Senese F V ricevere l'incoronazione in Roma; e il I settembre il papaClemente V, con l'enciclica Exultet in gloria, aveva esortato ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] suoi progetti iniziali, incoraggiati da papaClemente IV e dall'imperatore latino Canellas López, Datos para la historia de los reinos peninsulares en et primer tercio del siglo XIV, in Boletin de la Real Academia de la historia, CXLV (1959), pp. 237, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] non sulla filosofia platonica. Tuttavia, dopo che nel 1592 papaClemente VIII (1592-1605) chiamò Patrizi a tenere la nuova a Roma nel 1591, con una dedica dell'editore romano a papa Gregorio XIV. Commentando Giobbe, 9, 6 ("[Dio] scuote la terra dal ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] del Corridoio Bramantesco adiacente al "Belvedere". Dopo la costituzione di questi "Musei" tipicamente settecenteschi, il Papa successivo, ClementeXIV, prese a progettare una sede adatta ed adeguata all'importanza e consistenza della raccolta di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di Luigi XIV, avrebbe dovuto favorire un suo impiego come architetto della corte sogno: la costruzione della sagrestia vaticana, che papaClemente XII sembrava volesse finalmente compiere, ma che si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] fatto di trattare questioni e sottigliezze filosofiche; nel 1346 papaClemente VI (1342-1352) punì i teologi dell'Università di Amann, Paris, Librairie Letouzey et Ane, 1903-1950, 15 v.; v. XIV, pt. 2, 1941, coll. 1860-1884.
Grant 1972: Grant, Edward, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] n. 3127 a; C. I. G., iii, 6307; G. Kaibel, I. G., xiv, 943; E. Petersen, Röm. Mitt., xv, 1900, p. 171 ss. pubblica parte ), trovato nel cimitero di Callisto nel 1715, donato a papaClemente XI e passato quindi al Museo Kircheriano. Raffigura al centro ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] su invito del papaClemente VI, che lo fece cardinale del titolo di S. Clemente (17 dic. 1350 . 295-346, 465-499; G. Romano, Niccolò Spinelli di Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per leprov. napol., XXIV (1899), pp. 351-400; ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...