Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] è stata vitale. A succedere a Luigi XIV venne il pronipote, figlio di Luigi duca Due Sicilie.
Il pontefice Clemente XII nella bolla d'investitura regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio ( ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diffonde specialmente a cominciare dal sec. XIV. b) Formato e grandezza: i l'ultimo esempio nel 1092 con l'antipapa Clemente III; 11. la datatio, che si e su l'altra il nome e l'ordinale del papa. È attaccato con filo di canapa nei mandamenta, cioè ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e proprî cappelli di forma rotonda; quello del papa, usato per la prima volta da Innocenzo IV, dei cappellai è S. Clemente.
Le corporazioni dei cappellai del resto con la sua storia al sec. XIV. Il Liber feudorum estense ricorda nel 1410 un capellum ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] dai primi tempi, ebbero cura del proprio archivio. Clemente I, alla fine del sec. I, avrebbe dato affidò la redazione a sette notari. Di papa Antero (235-236) dice il Liber di tanti suoi trasferimenti: nel sec. XIV insieme col tesoro pontificio, e nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] armi. Delle contese fra gli Este si valse la S. Sede: Clemente V inviò legati e truppe con l'intento d'impadronirsi di Ferrara, viene creato duca dal papa Paolo II (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I (1471-1505; v. XIV, pp. 194-95) ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] leggende allusive al legame coniugale. Nei secoli XIII e XIV la Morgengabe è sostituita in qualche regione dall'anello nome del papa. Non si sa a quale epoca ne rimonti l'uso, né l'origine. La prima menzione si trova in una lettera di Clemente IV del ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] primato del papa e il principio dell'appello a Roma.
15. Di Vienna nel Delfinato (1311-1312), pontefice Clemente V. - i canonisti, Ferraris, Prompta bibl. can., s. v.; Benedetto XIV, De synodo dioecesana; Phillips, Du droit eccles. dans ses principes ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] trovare nella prima lettera ai Corinzi di S. Clemente Romano scritta circa l'anno 97 (V, VI costruita una Memoria beati Petri dal papa Anacleto (Liber Pontificalis, pp. 55 in paludamenti pontificali, e, dal sec. XIV in poi, col triregno in testa. È ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Così sorsero, il collegio S. Clemente a Bologna, fondato nel 1364 dal papa Sisto V con bolla 24 aprile 1587, confermato da altra di papa 651-3; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor. eccl., XIV, pp. 159-77; 211-42; Wetzer u. Welte, Kirchenlexicon ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto Sisto V (1585-1590) e Clemente VIII (1592-1605) modificarono alquanto una nuova riforma, ristudiata sotto Benedetto XIV (1740-1758) che non poté ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...