TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] di Pietro e degli altri apostoli, che Cristo conferma (Matt., XIV, 22-33; XVI, 13-17; Luca, V, 4-21 e arduità dell'argomento, come Clemente Alessandrino, Origene e perfino Roma. Questa lettera, di Dionigi papa, resta uno dei documenti più importanti ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , già prima di Origene, Clemente alessandrino avesse attestato l'origine di una bianca nube appare Uno simile a figlio d'uomo (XIV, 14) con la falce acuta; e la getta a terra Apocalisse per identificare l'Anticristo col papa. E su questa via furono ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] esclusiva dei sacerdoti; sessione XIV, 1551), la dottrina del riusciti a porre riparo.
Già prima del Tridentino Clemente VII con la Ad canonum conditorem del 3 'Indice di Pio IV (1590), ma morto il papa l'edizione non fu diffusa: solo nel 1596 si ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] agl'inferi e altri soggetti funerarî (v. etruschi, XIV, p. 535, fig. in alto).
Orvieto fu città fa pieno atto di dedizione al papa e ai suoi successori, gli garantisce aiuto in città.
Nel 1527 Orvieto accolse Clemente VII, uscito di prigionia, che vi ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] mura, eretta al principio del sec. XIV.
Risale ai primi anni della seconda metà dell'eremita Pietro d'Angelerio, eletto papa col nome di Celestino V.
Intanto per la regina Giovanna e quindi per l'antipapa Clemente VII, in parte per Urbano VI e per ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] il re, la lega portò Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore di Baviera tempo ad essere eletto. Deferita la scelta al papa, questi si decise, ed era naturale - sotto Liegi (e d'allora in poi Luigi XIV non prese più parte ad alcun fatto d'arme ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] suoi opuscoli IV, V, VII, VIII e XIV, i titoli dei quali sono: De decem 'incarico al papa di far redigere e pubblicare il catechismo. A Roma il papa istituì una il Bellarmino compose per ordine di Clemente VIII nel 1597 il piccolo catechismo ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] sotto il pontificato (1700-1721) di Clemente XI, mercé canali di scolo e un di scuola veneta e bolognese del sec. XIV, di Marco Zoppo, di Giov. Francesco 70 anni con la qualifica di vicarî del papa. Questo dominio fu interrotto dal 1500 al 1503 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] del circolo romano di papa Damaso contro l'inframmettenza di negli affreschi di Masolino in San Clemente a Roma, che ad A. Ratti, Il più antico ritratto di S. Ambrogio, in Ambrosiana, XIV (1897); V. Ussani, La questione e la critica del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] di lui" (Matteo, XXVI, 26-29; Marco, XIV, 22-24; Luca, XX, 19-21); il Cipriano assai più completamente e chiaramente; Clemente d'Alessandria e Origene, raramente e , che fu di poi mandato dal papa a quasi tutti i successivi congressi. Interr0tti ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...