Cardinale, nato verso il 1400 a Trujillo (Estremadura), morto a Roma il 6 dicembre 1469. Uditore di Rota e governatore di Roma nel 1440, fu creato vescovo di Plasencia il 10 agosto 1446. Il 16 dicembre [...] Boemia, Ungheria, Venezia, ecc. Attaccato alla causa del papaEugenio IV, lo difese dalle accuse e dalla sentenza dettata de Barrera, De rebus gestis I.S.R.E. card. Carbajalis Comment., Roma 1752; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., I, ii, Roma. ...
Leggi Tutto
Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] lo invitò a entrare nella cancelleria imperiale. Riavvicinatosi poi a Eugenio IV, prese gli ordini sacri (1446); fu (1447) al pontificato è condensata nel I libro; negli altri P. II si diffonde a esporre, compiacendosene, la sua azione politica ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] supremazia papale. Nel 1437 fu inviato dal papa a Costantinopoli, donde l'anno seguente instancabile seppe guadagnare alla causa di Eugenio IV i principi tedeschi, avviando così Tirolo. Chiamato a Roma da Pio II come suo vicario generale (1459), ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] alla chiesa di San Marco a Venezia, Federico si prostrava innanzi al papa e ne riceveva l'abbraccio e la benedizione. Il 1° agosto .
Contemporanea alla lotta con l'Impero, quella con Enrico II d'Inghilterra s'intreccia con la prima e si conclude con ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] a Roma; ma recatosi colà, si acquistò la stima di Eugenio III, che lo nominò cardinale vescovo di Albano e, nel 1152 . Molto si è discusso se questo papa inglese, nel 1155, abbia autorizzato Enrico II d'Inghilterra a impadronirsi dell'Irlanda. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] in uno dei fogli lasciati in bianco dal tipografo nella Historia di Pio II v'è una nota sul computo degli anni dalla creazione del mondo diritto di possesso; e ottennero così da Alessandro VI, papa della loro nazione e legato da molti interessi alla ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] XIV, tavola LXXXVII). L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec. I d. C aver più lunga durata: ad essa miravano parimenti i Visconti e il papa; quelli sul momento non vi riuscirono, ma sì il pontefice, che, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] forte da sostenere l'assalto di Federico II, ospitò lungamente i papi.
Il palazzo ospitare i papi: nel 1146 vi si rifugiò Eugenio III in lotta con i Romani, nel 1164 'abbandono della città da parte del papa. Cominciò allora una lenta decadenza. Nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] 1444 fu nominato segretario apostolico. Sotto Eugenio IV e Niccolò V insegnò alla quali il T. perdette la protezione del papa. A questo s'aggiunsero i feroci attacchi Da Calisto III (1457) e da Pio II (1458) riebbe il segretariato; ma dovette ...
Leggi Tutto
Morto Eugenio III l'8 luglio 1153, il 12 fu eletto a succedergli il romano Corrado di Suburra, vescovo di Sabina sino dal 1126, che, difensore di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II, era stato costituito [...] basilica lateranense. Si sa di lui che fece costruire un palazzo presso il Pantheon e fece larghi donativi alla basilica lateranense.
Bibl.: Liber pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 388; Pontificum Romanorum vitae ed. J. M. Watterich ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...