CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] Calena (Manfredonia), quando questo fu, nel 1446, da EugenioIV, concesso ai canonici regolari di S. Maria di Tremiti. Giovanni d'Angiò; ed al C., arcivescovo da due anni, il papa non tardò ad affidare anche il governo temporale della città. Con la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] dell'ambasceria che si recò presso il nuovo pontefice, EugenioIV, tentando di rafforzare la lega stretta, al tempo di Siena e la Lega italica, ibid., IV (1879), pp. 2305. n. 3;Id., Ultime relazione dei Senesi con Papa Callisto III, ibid., V (1880), p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] concessione. Nel 1426 i tre fratelli acquistarono Rocca di Papa, Nettuno e Astura. Nel 1427 i Priori della Repubblica C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché EugenioIV, oltre a ingiungere loro l'immediata evacuazione delle loro truppe ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] ; Forcella).
Fonti e Bibl.: P. Rondinino, De s. Clemente papa et martyre eiusque basilica in urbe Roma, Romae 1706, p. 313 M. Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e di EugenioIV, Roma 1969, pp. 177, 179, 193, 195, 236; A. Braham - ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] un nuovo abate, Costantino. Questa nomina fu però annullata dal papaEugenio III, e per un certo tempo Casauria rimase priva di abate.
La morte di Eugenio III e l'ascesa al trono pontificio di Anastasio IV (12 luglio 1153) sembrarono offrire a B. l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] Appiano, signore di Piombino, e di Paola Colonna, sorella di papa Martino V. Nel marzo di quell’anno, quando Vitelleschi fu di capitano, e qui fu insignito della Rosa d’oro da EugenioIV per i servizi resi allo Stato della Chiesa. Nell’estate fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] mentre era in atto la repressione di EugenioIV contro i Colonna: era stata loro inflitta la scomunica il 18 maggio 1431 Colonna e che il 21 sett. 1464 Paolo II, appena divenuto papa, costrinse a venire ad un accordo e ad una tregua con quella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] Condotto a Roma subito dopo la battaglia, vi ebbe contatti con il papa, che gli consegnò una ambasciata per il Comune di Perugia, e si diede nel 1431 Bastia. Nel 1433 ottenne dal pontefice EugenioIV l'esenzione dal censo dovuto per i suoi feudi e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] in utroque iure nel 1435. L'anno seguente fu nominato protonotario apostolico da EugenioIV, allora a Bologna; e con la Curia passò a Roma, finché lo stesso papa, nel 1443, gli concesse il vescovato di Treviso. Dopo un tentativo, appoggiato dallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] raggiungere il Cairo per consegnare, su specifico incarico del papa, una lettera al sultano mamelucco d'Egitto.
In Chio di quell'anno, infatti, è datata la lettera di EugenioIV al ministro generale dell'Ordine francescano, con la quale raccomandava ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...