LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dalle arche della cripta di S. Felice (sec. 10°).Lo stesso gusto per Italia, 62), Roma 1933, pp. 171, 345-352, 429-437; III, 1, a cura di C. Brühl (Fonti per la storia d' Fortuna Virile a Roma, dell'epoca di papa Giovanni VIII (872-882). Più tardi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cattedrale fosse dedicata ai ss. Naborre e Felice e fosse situata fuori città verso O e quindi anche B. al papa, dono che sta all'origine l'Art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; G. Fallani, Postilla ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nel 410 (valva del dittico di Felice del 428, Parigi, BN, Cab. salterio che Carlo Magno aveva destinato a papa Adriano I, esse segnano l'inizio Burgos, dedicato a una figlia di 'Abd al-Raḥmān III mentre questi era ancora in vita e quindi precedente al ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Nola per es. la tomba di s. Felice divenne il nucleo attorno al quale si IV (847-855) - su un progetto di Leone III (795-816), a sua volta pensato su un impianto relazione sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano I (772-795), sia al ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Maria in Cosmedin, del tempo di papa Adriano I (772-795), entrambe notissime i secc. 8° e 10°) e di S. Felice (prima metà del sec. 9°), entrambe a tre VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio 1965", Perugia 1966 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] moderni delle acque Vergine, Felice, e Paola e gli scavi al foro romano dal 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230 , pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] piegare poi verso S, raggiungendo il ponte S. Felice (Vale, 1931, col. 4). Per quanto sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, Corrado II il Salico e di sua moglie patriarca Pellegrino I ottenne dal papa Innocenzo II una bolla con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] ventisei anni, il nipote Carlo Felice (figlio del fratello Michele Stefano Borghesi promossa da Napoleone III, mostrano la notorietà romano dell’Ottocento:
R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, 1° vol., pp ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] al concilio di Serdica (343-344; Mansi, III, col. 42), nella cronotassi vescovile canosina si , nel 591 venne affidata a Felice, vescovo di Siponto.Dalla Historia Sabino nel 1101, alla presenza di papa Pasquale II, andrebbe anche interpretata come ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia , e della basilica dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto