ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] Quando, nel maggio del 1415, Giovanni XXIII fuggì da Costanza e venne rilasciato a tre inviati etiopici. Col papa l'A. ritornò quindi a Roma, dal XII al XVI secolo, in Il Buonarroti, s. 3, II(1885), pp. 113-15; Epistolario di Guarino Veronese, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] . Nel 1434, quando il papa Eugenio IV entrò in Firenze, del Magnifico, l'una, del 30 nov. 1478, a Giovanni Bentivoglio, e l'altra, del 19 dic. 1488, al eredi di Matteo Castellani;Ibid., Carte Strozziane, II, CXIV, c. 54: Albero genealogico della ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] papa, così come fallì la candidatura alle cattedre vescovili di Cremona e di Verona. Il papa e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 189-200 P. e di Iacopo da Feltre con Giovanni Pico della Mirandola, in Archivio storico di Belluno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Maffeo, Luca, Francesco e Giovanni (la famiglia si completava con fiorentino un'alleanza venticinquennale estensibile anche al papa e all'Aragonese. In quell'anno, G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r; F. Pisani, Oratio ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] incaricato dell'attuazione del progetto, ma il papa era indeciso in tale azione e anche Carlo dei 1617, ifratelli Giovanni e Varisco Varischi, 1749, p. 399;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 2, Brescia 1760, pp. 178-79;V. De Vit, Vita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Padova nel 1435 giunsero due lettere agli amici trevigiani Giovanni da Schio e Andrea Orsenigo (Vienna, Österreich. " (cioè contro i Turchi), a papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, la storia dell'Univ. di Padova, II (1969), p; 36; A. Sottili ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] suscitata dalla morte del papa e l'esempio del canonico da Cantono; IGI, 5761); a Venezia intorno al 1505 (Giovanni e Gregorio De Gregori; IGI, p. 233); ancora a , epist. VI;C. Rosini, Lyceum Lateranense, II, Cesenae 1649, p. 389; P. Calvi, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] tutto l’Ordine carmelitano, succedendo a Giovanni da Rho (1387-1404). Nel una posizione di fedeltà e sostegno al papa fino al 26 aprile 1411, seconda p. 745; C. de Villiers, Bibliotheca Carmelitana, I-II, Orleans 1752, pp. 394 s.; J.A. Fabricii, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] nella città toscana per incontrarsi con papa Paolo III, del cattivo governo di nella città a don Giovanni de Luna, agente imperiale nascita, illustri per attioni, riguardevoli per dignità…, c. 248; K.II.8: G. Nini, Storia d'Italia da' tempi di Paolo ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] e appunti sulla vita e sulle opere di S. Giovanni Crisostomo, il cui corpo, nel maggio 1626, venne per l'Italia sacra (diploma di Ruggiero II per Mileto), al p. Giacomo Mercati con alcuni vani sospetti richiesta da papa Urbano VIII, della quale ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...