GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] fosse il padre di Giovanni. Le liste di pontefici giovanissima Marozia e il maturo papa Sergio III e il ai santi Pietro e Paolo", si conferma al Roma 1920, p. 161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo IV e del tutto riabilitato solo alla del nuovo papa Clemente VIII, che lo inviò, nell'autunno del 1593, come nunzio particolare alla corte di Filippo II di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dice di essere stato (HL II 28), Paolo ricevette la piena formazione: qui sviluppò Paolo, in HL V 6 dice di aver visto (conspeximus) prima di questa la basilica di S. Giovanni dell’atrio di S. Pietro, opera di papa Dono, che ricorda a V 31, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi 1, 23). di Alessandria Giovanni d'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi I, XI, Roma 1969, pp. 505-508; R. Manselli, Giovanni XXII papa, in Enc. Dantesca, III, Roma 1971, pp. 189 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l’esatta ragione della prigionia di Paolo di Lello Petrone. Nel 1429 Paolo Iacovacci, Repertorii di famiglie, Ott. lat. 2552/II, pp. 662-671. Il Lamento (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] buoni rapporti. Il duca di Spoleto Faroaldo II chiese al pontefice di confermare i beni G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e Martino I 18 ottobre 707.
fonti e bibliografia
Paolo Diacono, Historia Langobardorum VI, 28, a ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] biografia di papa Gregorio II nel Liber Pontificalis (I, pp. 403-405), in cui si riporta che Paolo fu inviato nella dalle truppe ravennati presso il «campum Coriandri» il giorno dei Ss. Giovanni e Paolo probabilmente del 727 (Agn., c. 153, p. 377, 1 ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] nel 703 per appellarsi al papa. G. indisse un concilio, tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo. Morì l'11 gennaio 705.
fonti e bibliografia e Benevento. Il secolo VIII: da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), "Rivista di Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] II, salvatosi a stento dal linciaggio, quando aveva cercato di portare a Costantinopoli papa Marco e dei veli bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo.
G. morì a Roma l'11 genn. 705.
Fonti e Bibl.: Stephanus Eddius, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...