COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] discendente di Baldassarre Cossa o Coscia, l'antipapa GiovanniXXIII, e disegnava per il nipote la carriera cui è prova il sonetto Alla clemenza della Santità di Nostro Signore papa Pio IX, Roma 1848), partì per la Lombardia (1848) combattendo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] Vaticano II fu salutato con entusiasmo da Turoldo, ed egli, animato da profonda consonanza con GiovanniXXIII, decise di stabilirsi nel paese di origine del papa, a Sotto il Monte (Bergamo). Nei locali dell’antica abbazia cluniacense di S. Egidio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] .
GiovanniXXIII muore il 3 giugno 1963, lasciando il concilio aperto e un enorme lavoro avviato. Il candidato dei cardinali che si riconoscono nello schieramento riformista maggioritario diventa in breve Giovanni Battista Montini, divenuto papa con ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di ventura, Braccio – che pure si era schierato dalla parte di GiovanniXXIII contro i propositi espansionisti del re di Napoli Ladislao I – era poi entrato in urto con il papa «per avergli occupata Perugia e alcune altre terre» (Ist. fior. I ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] l'exequatur a monsignor A. Caron, nominato dal papa vescovo di Genova, per il suo scarso rispetto verso 43 ss.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall'unificazione a GiovanniXXIII, Torino 1965, p. 135; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] fra Ladislao (in un primo momento, agosto 1411, scomunicato e deposto) e GiovanniXXIII, con giuramento di fedeltà al papa (6 dicembre 1412), non fugò la diffidenza del papa, che inviò Stefaneschi in Toscana, nel maggio del 1413, per ottenere aiuti ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] (Zimei, 2017, p. 198).
Con l’elezione di GiovanniXXIII (al secolo Baldassarre Cossa), le aspettative di Zaccara si fecero giugno 1413, per sfuggire all’assedio di Ladislao di Durazzo, il papa decise di allontanarsi da Roma e non vi fece più ritorno, ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] portoghese ricordato nel Paradiso è il famoso Pietro Ispano, papaGiovanni XXI (lo qual giù luce in dodici libelli, XII Antonio Carneiro illustratore di D., in " Estudos italianos em Portugal " XXIII (1964) 3-20 (pubblica anche tutti i disegni); M.I. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da GiovanniXXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] l’11 ottobre 1962, il Concilio Vaticano II conclude la prima sessione in dicembre. Il 3 giugno 1963 muore GiovanniXXIII, il papa che lo ha voluto e convocato con l’intento di rinnovare la presenza pastorale della Chiesa nel mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] , ancora nei drammi planetari della povertà e del bisogno, infine nella sfida al pregiudizio razziale.
A Roma, un papa anziano, GiovanniXXIII (1881-1963), che per la sua età deve essere di transizione, succede, nel 1958, alla vigorosa personalità di ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...