COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo entrare dopo l'assassinio del duca Gregorio, si era infatti rifugiato insieme siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, IV (1884), pp. 232-273; L. Armbrüst, ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] una sempre maggiore perdita di potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le città dello Stato, molte che si trovò ad affrontare Onorio IV. La crociata era stata bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano IV lo invitò a desistere dal progetto per (cap. 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato di cap. 6; Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibl. script. qui res in Sicilia gestas sub ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Firenze e sulla sua storia (fino alla guerra col papa finita nel 1378) -, una posizione a sé occupa Romani origins of Florence, in Bibliothèque d'humanisme et Renaissance, XLIV (1984), pp. 21-35; Repert. fontium historiae Medii Aevii, IV, pp. 121 s. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] del quale B. e Gregorio XII vennero dichiarati scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il , s.v., pp. 1368-70; Enciclopedia de Historia de España, IV, Diccionario biográfico, Madrid 1991, s.v., pp. 504-05; Dizionario ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] poi Origene, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Damasceno e metropolita di Corfù (ibid., carme IV), rappresentato nel suo scontro vittorioso contro amici, per i quali il suddetto sedicente Papa per via del nostro affetto e amicizia con ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] bello Gothico, p. 11). Della diceria si fa eco anche Gregorio di Tours, che, pieno di ostilità per la perfida ariana, di Procopio, si riferiscono alla situazione romana.
Felice IV, il papa creato da Teodorico negli ultimi giorni della sua esistenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] compiuta alla corte di Gregorio XI (1377). di L. da C. ambasciatore fiorentino a papa Urbano V e alla Curia in Avignone, n. 1, 217-20; III, ibid. 1896, pp. 84 n. 2, 127 n. 1; IV, ibid. 1905, p. 33 n. 1; F. Petrarca. Epistolae familiares, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] compiuta anche sotto la guida di Gregorio da Città di Castello, detto sosta a Roma per ossequiare il papa, fu uno dei testimoni dell'atto storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 7, IV (1939), pp. 37, 40, 78; A. P[erosa], Docc ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Germano tra il sovrano e il papa, nel 1230 fu consacrato vescovo di esaltato l'honor dell'Impero.
Gregorio IX inviò allora come legato -5265, 5561, 5917.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...