LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da GregorioIX, doveva sopportare praticamente da sola il peso dell Provenza, facendo mostra di imbarcarvi a forza anche i nipoti del papa, mentre in realtà, appena in alto mare, il comando delle ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sottrarli al rogo da lui stesso ordinato; nel 496 papa Gelasio promulgò un indice papale dei libri condannati come per l’unità del mondo cristiano, e nel 1231-35 GregorioIX fondò l’Inquisizione, destinata a individuare, giudicare e condannare gli ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] di Cristo (Pomerium), o è in Siria (Historie, Compendium), il papa invade quasi tutta la Puglia e se ne impadronisce. Federico si affretta allora suo Polistorio a proposito dei rapporti di Federico con GregorioIX e con re Enrico VII e dei figli di ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] . Il giurista compare infatti con la qualifica di advocatus "domini papae" in una sentenza del 1235 (ibid., p. 284), mentre l'anno successivo è attestato al seguito di GregorioIX a Viterbo.
La riconquista di Benevento da parte di Federico II, nel ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] II di Svevia. Sotto Onorio III e GregorioIX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S s. n. 39, 42 ss. nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii III Papae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. hist. pontif., XII, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] loro sistemi di guerra. Lo stesso papaGregorio ammette che non vi furono persecuzioni ; 9, 13, 14, 27, 34, 38, 40; VI, 11, 23, 32, 58; VII, 23, 38; VIII, 19, 22; IX, II, 44, 66, 80,81, 124, 125. 126, 127, 142, 162; X, 6, 7; XI, 31, 54; XII, 12 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] . Di un secondo senatorato romano del D. parla l'anononimo autore della Vita di GregorioIX quando accenna all'opera svolta in città dal D. stesso contro il partito avverso al papa, prima del 15 ott. 1238, data in cui il pontefice ritornò a Roma da ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Contarini e Giovanni Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papaGregorio XI, da poco ritornato a Roma. Un difficile S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, IX (1905), pp. 205-208, 211; N. Nicolini ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] non a caso nel testo della scomunica comminatagli da GregorioIX il 7 aprile 1239 tra le molte accuse si de Nicolas IV (1288-1292), Paris 1887, n. 3467; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I, Roma 1888, pp. 224, n. 1351, 310, n. 1876, 312, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] la curia arcivescovile di Messina, benché papa Bonifacio IX avesse in via temporanea sottoposto il monastero prestò obbedienza a Martino V, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...