CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] del fatiscente teatro Pallacorda (successivamente Metastasio). Per la visita di GregorioXVI a Monterotondo, il 6 ottobre 1845, il C. curò l o Apollo), per corrispondere al desiderio espresso dal papa Pio IX di far sistemare la zona accanto ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] per ottenere dal pontefice regnante, il concittadino GregorioXVI, qualche possibilità di lavoro e in effetti, dipinse più d'un ritratto del papa e ne ottenne il cavalierato di S. Gregorio Magno. Il soggiorno romano non si prolungò tuttavia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso Marco o di altre chiese (120 già all'inizio del sec. XVI), o al servizio della città - come avveniva specialmente ai sonatori di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C., Rassegna di Archeologia 'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B. Martellotta, G. Ghini, in AL, 8 (1987), pp. 208 , Capranica, Poli, S. Gregorio di Sassola, tutti centri in ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e in seguito ad Avignone, chiamato da papa Clemente V. Il soggiorno a Napoli si Francesco, l'Apparizione a Gregorio IX, la Guarigione del ferito . Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, I, 1326-1500, Firenze 1839; J. Ruskin, Giotto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 13°; Giorgio Pachimere, Giovanni Cantacuzeno e Niceforo Gregora, sec. 14°; Michele Ducas e Giorgio Franze nella testimonianza dell'Anthologia Palatina, XVI) e di scene in cui da Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre preziose ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] obitu Theodosii, 43-46; PL, XVI, coll. 1400-1401), che pone . 8°-9°, da quelle per es. di Gregorio III (731-741), ricordato nell'atto di dotare e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1250-1330, Siena 1988); R. Bartalini, Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, Prospettiva calice donato ad Assisi da papa Niccolò IV (1288-1292), in Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XVI secolo, a cura di C. Baracchini, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e quindi anche B. al papa, dono che sta all'origine id., L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938; G. Piconi Aprato, L'architettura centro emiliano. Si tratta delle Decretali di Gregorio IX, con apparato di Bernardo da Parma ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] cui si ispira anche il monumento del papa Benedetto XI (m. nel 1304) della pittura in Italia da secolo II al secolo XVI, I, Firenze, 1875, pp. 343-364 Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, Paragone 24, 1973, 281-285, pp. 4-44; ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.