Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] ambrosiano Veni, redemptor gentium. A C. pare che si riferisca papaInnocenzo I nella lettera a Decenzio di Gubbio del 19 marzo 416 coll. 56-8.
I. Daniele, Celestino I, in B.S., III, coll. 1096-100.
Per la documentazione monumentale ed epigrafica:
G. ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] : se da esso uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo XII, assai più numerosi furono gli uomini d'arme les perles et que c'étoit là son revenu". (Menagiana, Paris 1729, III, p. 188). Molto più credibile è che il B. l'avesse formata con ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Roma dal suo compagno di studi Ottone di Châtillon - divenuto papa nel 1088 con il nome di Urbano II -, nel 1090 artistica, Casamari 1979; A.A. Sechi, La Certosa di Trisulti da InnocenzoIII al Concilio di Costanza (note e documenti) (AnaC, 74/1), ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] d'Italia"; così si legge nella lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece sinceramente fedeli (fu anche creato un quarto antipapa, InnocenzoIII, che si resse pochi mesi). La morte sopravvenne ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Vincenzo a Roma, restaurato e affidato da papaInnocenzo II ai Cisterciensi. Secondo lo storico pisano Catholique", 18, 1877, pp. 137-42;
Moine de Lérins, Vie du béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] , attraversa l'intera Cronaca. Dal tema dell'ingratitudine dell'imperatore verso il papa, che mette a confronto la protezione accordatagli ciecamente da InnocenzoIII e gli aspri tormenti inflitti ai suoi successori ("erexit cervicem et calcaneum ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papaInnocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] con Agostino e gli altri vescovi africani. PapaInnocenzo I sembrava aver risolto la questione, ma episcoporum Nomina e Gesta de nomine Apiarii, ibid., t. I, fasc. 2, pt. III, ivi 1930, pp. 441-624.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] papaInnocenzo aveva affidato importanti incarichi. B. aveva fatto parte della delegazione dei vescovi e altri chierici che Innocenzo IX, coll. 895-97; F. Caraffa, Bonifacio I, in B.S., III, coll. 328-30; Augustinus-Lexikon, I, Basel 1986-94, s.v., ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] riteneva avesse un'entrata annua di 50.000 ducati; papaInnocenzo VIII si oppose alla nomina, ma l'alleanza fra di Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1956, ad Ind.; IV, ibid. 1960, pp. 52, 87, 94, 358 s.; ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] a Roma - il cui culto si sviluppò a partire dal pontificato di InnocenzoIII (1198-1216; Belting, 1981; 1990) - o, ancora, del potere comunale), esprimevano rapporti di forza (per es., tra il papa e l'imperatore) o di dominio (tra chierici e laici).La ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...